Ti è mai capitato che la partenza del tuo aereo avesse un considerevole ritardo? Vuoi sapere come comportarti qualora dovesse accadere in futuro? In quest’articolo ti aiuterò a comprendere tutti i tuoi diritti.
Ricorda che i diritti sotto indicati valgono per i voli che partono dal circuito europeo con una qualsiasi compagnia aerea, oppure che arrivano nell’UE con una compagnia aerea di un paese UE o di Islanda, Norvegia o Svizzera.
Il regolamento (CE) n.261/2004 disciplina tutti i casi di: disservizio nel trasporto aereo, negato imbarco (overbooking), cancellazione del volo e ritardo prolungato dello stesso. In quest’articolo ci soffermiamo su quest’ultimo aspetto.
RITARDO DELL’AEREO TRA LE 2 E LE 3 ORE
Se il tuo volo subisce un ritardo di almeno 2 ore, hai diritto all’assistenza (bevande, pasti, comunicazioni) e, nel caso accadesse durante le ore notturne, al pernottamento in albergo (inclusi i trasferimenti da e verso l’aeroporto).
Nel caso in cui ti fosse negata l’assistenza, conserva tutti gli scontrini perché poi li allegherai al reclamo nei confronti della compagnia aerea.
RITARDO DELL’AEREO DI ALMENO 3 ORE
Come da Sentenza del 19 novembre 2009 art.7, i passeggeri – oltre al diritto di assistenza – ricevono una compensazione pecuniaria pari a:
a) 250 EUR per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1 500 chilometri;
b) 400 EUR per tutte le tratte aeree intracomunitarie superiori a 1 500 chilometri e per tutte le altre tratte comprese tra 1 500 e 3 500 chilometri;
c) 600 EUR per le tratte aeree che non rientrano nelle lettere a) o b).
RITARDO DELL’AEREO DI 5+ ORE
Se il tuo volo ha un ritardo di 5 ore o più, hai diritto alla rinuncia del volo e al rimborso (entro 7 giorni dalla data prevista della partenza). Se accetti questa opzione, la compagnia aerea non è tenuta a fornirti ulteriori mezzi di trasporto o assistenza.
(Per consultare la Sentenza della Corte di Giustizia Europea nelle cause riunite C-402/07 e C-432/07 del 19 novembre 2009 – c.d. Sent. Sturgeon clicca qui)
COME CHIEDERE IL RIMBORSO?
La richiesta di rimborso viene gestita da ogni compagnia aerea in maniera differente ma, in linea di massima, è possibile richiedere il rimborso attraverso il sito web di riferimento. Su consiglio di chi ha subito un ritardo e avuto il relativo rimborso, ti ricordo che è indicato inviare un modulo di reclamo personalizzato tramite raccomandata a/r o via fax accompagnandolo alle fotocopie delle spese sostenute nel corso dell’attesa (scontrini di pasti, taxi, hotel, trasporti ecc).
Nel caso in cui non dovessi ricevere alcuna risposta entro 2 mesi, ti consiglio di procedere con un reclamo all’ENAC (clicca qui per il form di reclamo) oppure rivolgendoti a un Giudice di pace.
FONTI ISTITUZIONALI:
ENAC (Ente nazionale per l’Aviazione Civile) con la Brochure “I diritti dei passeggeri nel trasporto aereo – Reg. (CE) n. 261/2004”
Europa.eu con i Diritti dei passeggeri aerei
Sentenza della Corte del 19 novembre 2009
Hai avuto qualche esperienza in tal senso? Sarei felice se la condividessi con noi!
Vi aspetto su Facebook,
Valentina
Esattamente le informazioni che cercavo. Davvero interessante!
Olè, obiettivo centrato! Grazie, Tina!