Cosa vedere a Santa Maria, nell’Isola di Sal (Capo Verde)
Nel mese di gennaio si ha sempre l’impressione che il freddo inverno non voglia terminare mai. Le giornate sono brevi e con poca luce, gelide e senza che il sole ci aiuti a caricare le batterie del corpo. Che fare? Si parte 1 settimana a Capo Verde!
Oggi vi porto alla scoperta di uno dei paesi posti sulla costa meridionale dell’Isola di Sal, Santa Maria! Questa è la località in cui sono sorti, e continuano a sorgere, sempre nuovi Resort più o meno lussuosi. Se vi interessa vedere il resort in cui ho alloggiato, sappiate che ho scritto appositamente un articolo a riguardo.
Il paese di Santa Maria si snoda in poche strade popolate da negozi e centinaia venditori capoverdiani (e non) ai quali sarà difficile non rivolgere lo sguardo e la parola. Provate a contare le volte che vi si avvicineranno per salutarvi in maniera simpatica (e molto spesso anche troppo pressante) e, vi assicuro, che perderete il conto.
Prima di procedere con l’articolo, vi mostro il video “A spasso per Santa Maria, Isola di Sal” in modo che possiate vedere direttamente tutto ciò che sto per raccontarvi.
COSA VEDERE NEL PAESE DI SANTA MARIA?
- Fate un giro all’interno dei Resort sulla spiaggia: sono molto caratteristici e curati nei minimi dettagli
- Acquistate qualcosa di tipico ma state attenti ai prezzi e ai pezzi. Vi spiego: io ho acquistato diversi souvenir e una maglietta molto carina. Il prezzo iniziale dei souvenir era spropositato rispetto al loro standard di vita e molto vicino al nostro. Cercate sempre di contrattare in modo da ottenere più cose a un prezzo esiguo. Per quanto riguarda la maglietta, appena tornata a casa, mi sono accorta che non era tutt’altro che perfetta, anzi. Non date per scontato che la merce venduta sia merce nuova e…controllatela prima di acquistarla!
- Entrate in uno dei tanti bar e immergetevi nella cultura del posto. Un caffè vi costerà circa €0,70.
- Entrate nel FUNANA, un bar che trovate all’ingresso del paesino. Stile capoverdiano e musica africana vi affascineranno di sicuro.
- Per tutto gennaio e febbraio, ogni domenica, ci sono i festeggiamenti di carnevale durante i quali i senegalesi tingono il loro corpo con l’olio nero per le macchine e ballano per tutto il paese. Loro sono chiamati i “mandingo”.
- Fate un giro sul molo. Tappa di tutti i turisti curiosi, alle 9 del mattino si gremisce di pescatori che tornano con il pescato. Lavano, puliscono e – spesso – vendono il pesce in una location mozzafiato. Questa lunga passerella di legno nell’oceano permette di ammirare tutta la costa da una bellissima prospettiva.
- Ammirate la bellezza dei bambini capo verdiani. Io me ne sono letteralmente innamorata.
- Perdetevi tra i colori di questa località. Negozi, strade, case, persone. Dappertutto troverete i famosi “colori d’Africa” grazie a negozi di souvenir e artigiani che vi propongono dipinti, batik (particolari tessuti di cotone dai colori sgargianti), cappelli di paglia e vari oggetti fatti con le conchiglie.
- Ammirate l’oceano sconfinato. Santa Maria, infatti, si affaccia sull’omonima spiaggia di sabbia bianca lunga ben 8 km e molto amata anche dai surfisti. In questa località vive un campione di surf molto conosciuto in Africa e anche nel mondo: Airton Cozzolino.
Tirando le somme, se volete dedicarvi una settimana di totale relax, Santa Maria è davvero la scelta ideale. Mare magnifico di giorno e tantissimi localini sparsi sulla spiaggia, di sera.
Per qualsiasi altra informazioni, passate a trovarmi su Facebook,
Valentina
Ciao Valentina, bello articolo….. ti occupi ancora di Capo Verde? Se si, io vorrei acquistare un paio di monolocali in residence con piscina, vista mare, piscina…… mi hanno detto di Santa Maria isola di Fal come migliore investimento, gli appartamenti li vorrei mettere a reddito per i prossimi 7 i anni e poi in pensione e andare ad abitare almeno 6 mesi anno.
Che ne pensi?
Grazie.
Matteo
Ciao Matteo, piacere di conoscerti. So, per certo, che tanti italiani/europei hanno fatto il tuo stesso ragionamento e, onestamente, credo sia un ottimo investimento. Complimenti!
Io ci sono stata in viaggio di nozze 15 anni fa, attratta dal fatto che fosse una meta ancora poco conosciuta. I colori e l’atmosfera di quest’isola non mi hanno deluso. Hai fatto una bella sintesi di quel che ti lascia un viaggio in questa terra. Anche altre isole meritano xchè hanno paesaggi diversissimi, vedi fogo l’isola col vulcano e Boavista.
Ciao Debora, che bello leggerti anche qui! 🙂 Hai proprio ragione e spero di poter visitare Fogo e Boavista al più presto! 🙂