Sapori di Sardegna? Il Giardino Ristorante Pizzeria
Una delle domande più gettonate da quando viaggio in lungo e in largo è: qual è la cosa che più ami fare quando viaggi? Ecco, vi svelo un segreto, il mio primo pensiero va al cibo ma, per evitare di sembrare ancora più ingorda di quanto già non lo sia, cerco di formulare risposte un po’ più articolate! 😀 Amo assaggiare il cibo tipico soprattutto se sono in Italia o in Europa che, si sa, detengono il primato delle cucine più piacevoli nel mondo.
Oggi vi porto alla scoperta di un Ristorante immerso nella natura di Santa Teresa di Gallura, in Sardegna: Ristorante Pizzeria Il Giardino. Si trova sulla via principale del paese, Via Nazionale, ma – nonostante ciò – è ben lontano dal caos cittadino che in estate tende a invadere la bellissima cittadina affacciata sul mare.
QUANDO IL DESTINO INCROCIA LA NOSTRA STRADA
Sapete che amo raccontarvi quello che c’è dietro a ogni esperienza che vivo, anche la più banale. Credo che le persone, i posti, gli oggetti non siano solo persone, posti e oggetti ma molto altro. Sono storie, vissuti, esperienze. Ed è quello di cui voglio parlarvi oggi.
Roberta, una dei tre soci di questo Ristorante, all’età di 20 anni, dopo aver collezionato qualche piccola sconfitta ha scelto di stravolgere la sua vita partendo per Londra. Lei che, profondamente legata alla sua Sardegna, ha deciso di lasciarla in attesa di essere travolta da un futuro migliore. Ed è quello che è accaduto: dopo pochissimo tempo, ha trovato un lavoro, una casa e un ragazzo che l’ha amata. Le esperienze si sono susseguite come fossero uragani, ogni giorno, finché il richiamo della sua Terra ha illuminato la sua strada.
Lei, in compagnia di suo cugino e del suo compagno francese hanno scelto di rilevare questa fantastica location storica giocandosi il fantomatico “tutto per tutto”. Un luogo dove il richiamo della natura si fa sentire, dove ogni singola pietanza è studiata sulla base di accostamenti tutt’altro che scontati, dove i prodotti della terra passano dall’orto alla cucina, dove professionalità e competenza si sposano magnificamente.
CENNI STORICI
La tenuta, fino a circa 50 anni fa, apparteneva al figlio di Gavino Gabriel, il famoso compositore e studioso della musica popolare sarda, specialmente della Gallura. Si tramanda che, all’epoca, fosse utilizzata come masseria e come luogo di coltivazione diretta degli alimenti. Successivamente, da circa 30 anni, è stato rilevato e trasformato in Ristorante.
Pensate che, nella parte esterna del locale, è stato conservato un importante angolo risalente alla vecchia Tenuta che regala al Ristorante un’atmosfera magica. I proprietari ci hanno rivelato che stanno pensando di trasformare quell’angolo del giardino in un privee d’elite per ricorrenze e momenti speciali da vivere in intimità con poche e selezionate persone.
L’ATTENZIONE AI PARTICOLARI
Una delle cose che più amo fare quando arrivo in un nuovo locale è vedere quanta attenzione è stata rivolta ai particolari: il tovagliato, l’accostamento di colori, la pulizia dei bicchieri, le posate, le decorazioni poste sui tavoli e la presentazione delle pietanze. Tutte cose che possono essere considerate banali ma che, a mio parere, fanno davvero la differenza. E devo dire che Il Giardino mi ha piacevolmente stupita in ogni aspetto sopra citato. Ciò che mi ha colpito davvero tanto è la presenza degli aromi in ogni piatto portato a tavola: rosmarino, menta, basilico appena colti dall’orto e associati perfettamente alle pietanze.
DALL’ORTO ALLA CUCINA
Nella parte retrostante al Ristorante, c’è un grande orto dove vengono coltivate verdure, ortaggi, frutta e aromi. Credo che questo sia quel qualcosa in più che rende i Ristoranti degni di lode. Quando i piatti vengono creati e insaporiti con alimenti 100% naturali, si nota la differenza all’odore e, soprattutto, al sapore.
I PIATTI
Abbiamo iniziato con una degustazione di antipasti che conteneva: calamaro ripieno di polpa di granchio, insalata di polpo e patate con olive taggiasche, tartare di tonno e mango, guazzetto di cozze, crema di rapa rossa e gocce di crema d’arancia.
La combo tonno-mango mai assaggiata prima d’ora è stata davvero apprezzata. Il sapore del mare con una sottile rievocazione esotica, ha reso questo antipasto davvero unico nel suo genere. Altra combinazione davvero ottima è quella del calamaro con crema di rapa rossa.
Per primo: paccheri con calamari e pecorino sardo, tagliatelle con scampi e brandy.
Il primo è un piatto davvero particolare proprio per l’accostamento tutt’altro che consueto. Pesce e formaggio, solitamente, non vengono abbinati con estremo piacere ma è stato proprio il motivo che mi ha spinta a volerlo assaggiare. Delizioso! La stagionalità del pecorino si sposava benissimo con il sapore fresco e delicato del calamaro.
Per secondo: fritturina di pesce con verdure pastellate e formaggio sardo del Monte Linas su letto di pane carasau, composta di fichi e miele puro locale.
Amo i formaggi alla piastra, di tutti i tipi e questo non mi ha assolutamente deluso. Anzi, l’accostamento con la marmellata di fichi, la mela e il miele, lo hanno reso ancora più gustoso del solito.
Il fritto di mare era leggerissimo così come la pastella utilizzata per guarnire il pesce. Delicata quanto basta a sottolineare, nel giusto modo, il sapore del pesce. Le verdurine pastellate hanno incorniciato piacevolmente il piatto e il sapore.
Abbiamo terminato il pranzo con il dolce: un tris di cestini alla frutta interamente realizzati con pasta frolla fatta in casa e un Lime Passet, dolce fresco e tipico londinese.
Sono pochi i posti che ti lasciano quella strana voglia di ritornarci, non solo per il cibo ma anche per l’accoglienza del posto.
Qualora doveste andare in vacanza in Sardegna, e in particolare nel gallurese, vi consiglio di passare da questo ristorante a Santa Teresa di Gallura, sono certa che non ve ne pentirete. Ah, la sera questo locale si trasforma anche in una Pizzeria e, pur non avendo ancora assaggiato la loro pizza, sono certa della sua qualità. Buon appetito! 🙂
Pagina Facebook de “Il Giardino Ristorante Pizzeria”
Valentina
Prima di tutto complimenti per la qualità delle foto e della recensione. Fai davvero venir voglia di andare nei posti di cui scrivi! Sei bravissima!
Ciao, Cinzia, grazie per la bellissime parole! Sapere che le mie recensioni siano davvero utili mi rende tanto felice!