Singapore: Aeroporto Changi e trasporti pubblici
La quarta e ultima tappa del mio lungo viaggio in Asia (Se vuoi più informazioni sul mio viaggio ti consiglio di leggere Asia: il mio itinerario di viaggio | Thailandia, Cina e Malaysia), si conclude con Singapore, quarto principale centro finanziario di tutto il mondo. Pensa che, proprio per la sua potenza economica, Singapore ha la più alta concentrazione di milionari in rapporto alla popolazione (circa 5 milioni) davanti a Hong Kong, Qatar, Svizzera e Kuwait.
Sono giunta a Singapore in tarda mattinata e, prima di raggiungere il centro città, ho raccolto qualche informazione per tutti coloro che devono trascorrere del tempo in aeroporto magari prima del volo per l’Italia e durante uno scalo tra un aereo e l’altro.
COSA FARE IN ATTESA DELLA PARTENZA DEL VOLO?
L’aeroporto si Singapore, il Changi Airport, è conosciuto per essere uno dei più belli al mondo. Moderno, colorato e confortevole mette a disposizione dei turisti:
- tantissimi negozi;
- un supermercato;
- un centro fitness;
- una clinica;
- un Hotel, il Crowne Plaza, che comunica con il terminal 3;
- una cascata;
- una piscina (situata sul tetto del Terminal 1) aperta H24 e il biglietto di ingresso comprende una bibita al bar e la possibilità di usufruire delle docce;
- sale cinema gratuite per i turisti di passaggio;
- centinaia di postazioni internet gratuite (per una durata limitata di 15 minuti)
E per trascorrere del tempo, ammirando le bellezze del posto:
- un giardino di farfalle;
- una piantagione di orchidee;
- una grande cascata.
COME RAGGIUNGERE IL CENTRO CITTÀ DALL’AEROPORTO DI SINGAPORE?
Ci sono due modalità per raggiungere il centro città dall’Aeroporto Changi che dista solo 23 km da Singapore:
- TAXI –> li troverai 24 ore al giorno davanti alle hall d’arrivo dei Terminal 1 e 2 e ti condurranno in città in 25 minuti per circa 20 dollari, cioè all’incirca 10 euro (le tariffe aumentano leggermente tra mezzanotte e le 6:00).
- TRENO –> parte ogni 15 min circolando dalle ore 6:00 a mezzanotte. Devi recarti al piano -1 e aspettare il treno per la East West Line (linea verde) Il tragitto ti costerà 2.8 dollari, cioè circa 1.8 euro, a tratta. Se invece scegli di acquistare la Singapore Tourist Pass da utilizzare su tutti i trasporti pubblici, ti costa:
- 1 day pass: 28 dollari ossia circa €18;
- 3 day pass: 38 dollari ossia circa €24,50.
COME MUOVERSI NELLA CITTÀ DI SINGAPORE?
Credo di non aver mai utilizzato una metro più semplice di questa.
Ci sono quattro linee contraddistinte da quattro colori diversi che raggiungono ogni parte della città. Come ho specificato sopra, è possibile acquistare la Singapore Tourist Pass per 1 o 3 giorni, a seconda delle vostre esigenze e giorni di permanenza in città, oppure dei biglietti singoli il cui prezzo varia a seconda del tragitto che s’intende fare.
Ricorda che nella metropolitana di Singapore è vietato mangiare, bere, fumare e introdurre materiale infiammabile.
Ricorda che la Metro è attiva dalla 5:30 a mezzanotte e la frequenza dei treni è molto alta e varia tra i 2 e gli 8 minuti.
INFO UTILI SINGAPORE
IL MIO ARRIVO A SINGAPORE
Errore: Nessun feed trovato.
Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.
Scrivi un commento