Terme di Bucarest: tutto quello che devi sapere + Video Vlog

In questo articolo voglio portarti alla scoperta delle Terme di Bucarest, considerate come le più grandi e spettacolari d’Europa. In effetti è trascorso un po’ di tempo dal mio viaggio in Romania, tra Bucarest e Transilvania, e non mi sono mai preoccupata di scrivere un articolo inerente le Terme di Bucarest in quanto il mio video su youtube ha ottenuto, sin dall’inizio, migliaia e migliaia di visualizzazioni. Mi rendo conto, però, che è giusto che ci sia una traccia anche qui sul mio Blog.

Se sei curioso/a di guardare direttamente il video, ti auguro – sin da subito – una buona visione, altrimenti ti consiglio di leggere anche questo articolo per una sola e piccola ragione: nel corso dei mesi ho ricevuto centinaia e centinaia di domande sulle Terme di Bucarest e, in questo articolo, ho intenzione di dare delle risposte chiare a tutti in modo da assicurarvi un’esperienza unica e indimenticabile.

TUTTE LE VOSTRE DOMANDE SULLE TERME DI BUCAREST

Se hai altre domande che non trovano risposta né nell’articolo, né nel video non esitare a contattarmi!

✓ Quali sono gli orari delle Terme?

Le Terme di Bucarest aprono, 7 giorni su 7, alle 10 del mattino e chiudono alle 23. Per tutto il programma giornaliero, visita direttamente questa pagina, nella quale potrai trovare la programmazione di eventi e attività particolari come, ad esempio, acqua-jim o concerto di musica dal vivo direttamente in piscina.

Se intendete tornare in centro con le navette gratuite (sotto trovate tutte le info specifiche) sappiate che l’ultima corsa è quasi sempre quella di mezzanotte. In alternativa, taxi e Uber si aggirano sempre in quelle zone.

Dove dormire nei pressi delle Terme?

Le Terme distano circa 10 km dal centro città, quindi qualsiasi zona può andar bene. Se preferisci alloggiare quanto più vicino possibile, ho fatto questa ricerca per te: qui puoi trovare tutte le strutture più convenienti e più vicine alle Terme.

✓ Vorrei andarci prima di prendere l’aereo per tornare in Italia. Me lo consigli?

L’aeroporto e le Terme di Bucarest sono molto vicini (circa 8km) e molti fanno questa scelta. C’è da considerare che, in questo modo, si ha a disposizione del tempo limitato che non sempre coincide con le Terme in versione notturna che – a mio parere – è uno spettacolo imperdibile. Io ho deciso di dedicare una giornata intera alla visita delle Terme.

✓ Dove lascio la mia valigia?

Negli armadietti è possibile custodire un bagaglio a mano più qualche altra borsa (come ho fatto io). Qualora avessi una valigia molto grande non ti consiglierei di portarla alle Terme. Le ragazze della reception propongono di lasciarle all’ingresso ma sappiate che non sono in un ambiente custodito.

✓ Come posso raggiungere le Terme?

Taxi, Uber o navette. Nei primi due casi sarete svincolati dagli orari e spenderete relativamente poco (dal centro di Bucarest alle Terme ho speso circa 6 euro), nel terzo caso ci sono delle navette gratuite he partono dal centro della città (Plata Romana) e, in circa 45 minuti, raggiungono le Terme.

Qui trovi gli orari e le indicazioni precise che ti propongo anche qui sotto.

ORARI DA LUNEDÌ A GIOVEDÌ

ORARI DEL SABATO

ORARI DELLA DOMENICA

✓ Quanto si spende per una giornata alle Terme?

Prima di rispondere a questa domanda, vi consiglio vivamente di vedere il mio video in cui vi spiego – nei minimi particolari – la suddivisione delle Terme in 3 macro zone. La vostra spesa dipenderà dalle zone che vorrete visitare e dal tempo che vorrete trascorrere alle Terme.

Io consiglio vivamente di fare il biglietto completo di un giorno (senza vincoli orari di entrata e uscita) comprendente tutte e 3 le zone (occhio: se portate i vostri ragazzi minori di 16 anni non vi permetteranno di accedere alla zona “Elysium” (grandissimo centro benessere) e “The Palm”) con un biglietto di 96 LEI (circa €20) a persona.

In ogni caso, qui trovate tutte le tariffe singole e le offerte per più giorno e più persone. Molto interessanti questi sconti per le famiglie:

✓ A cosa ho diritto con il biglietto?

A un orologio con un microcip grazie al quale potrai aprire il tuo armadietto privato e pagare eventuali bibite o cibi acquistati durante la giornata che dovrai pagare all’uscita dalle Terme.

A un accappatoio + un grande telo da portare sempre con te.

A un armadietto dove poggiare le tue cose (abbastanza capiente da contenere un bagaglio a mano!) e a degli stanzini privati dove potersi cambiare. Gli spogliatoi sono muniti anche di docce e phon.

✓ Si può pranzare/cenare all’interno delle Terme?

Ci sono diversi snack-bar e ristoranti dove poter pranzare. Personalmente, non avendone usufruito, non riesco a darvi la mia opinione ma ho letto diverse recensioni di gente che ha pranzato bene spendendo poco.

✓ Si può bere direttamente in piscina?

Nelle piscine più grandi, i bar sono direttamente in acqua quindi potrete ordinare e sorseggiare il vostro cocktail direttamente a bordo bancone o nella piscina esterna (esperienza che consiglio!). Come già anticipato, potrete “pagare” le vostre consumazioni attraverso il vostro orologio per poi pagare realmente quando uscirete dalle Terme.

✓ Si possono fare foto e video nelle Terme? E in piscina?

Nelle Terme si possono fare foto e video. Le restrizioni, però, ci sono in piscina. Io mi aggiravo con la mia gopro e sono stata ripresa circa 10 volte e come me tantissime persone che portavano le loro telecamere o cellulari nelle piscine esterne.

Come avrei potuto documentarvi tutto se non avessi avuto con me qualcosa con cui riprendere? 🙂 W i cazziatoni!

✓ In che zona posso andare con i miei figli?

Se hanno meno di 16 anni sarà loro concesso di accedere solo alla zona Galaxy fatta di scivoli e giochi acquatici incredibilmente belli e per tutte le età (anche per adulti).

Se parliamo di neonati, ci sono tantissime attrazioni anche per loro e per i loro genitori comprese piccole piscine con divertenti giochi d’acqua. Guarda il video, capirai meglio!

✓ Andrò alle Terme tra gennaio e febbraio. Molto probabilmente ci sarà neve. Secondo te è un buon periodo per andarci?

Assolutamente sì. Sono stata alle Terme di Bucarest nel mese di febbraio, fuori c’erano -3 gradi e tantissima neve. Credo che in inverno si apprezzi maggiormente la location proprio per la fantastica differenza tra interno ed esterno, tra caldo e freddo.

✓ Tutta quella differenza tra caldo e freddo non è dannosa per la salute?

Anch’io, prima di andarci, avevo questa paura ma mi è stato spiegato che dappertutto – anche in Italia – le Terme interno/esterno sono utilizzate da chiunque per i benefici che apportano al nostro corpo. La mia paura più grande era di avere dolori di cervicale avendo sempre i capelli bagnati e passando da 32° a -3. In realtà, nei giorni successivi non ho avuto alcun problema!

COSA PENSO DELLE TERME DI BUCAREST?

Tappa imprescindibile per chi sceglie di visitare la Romania, Bucarest e per chi ama le terme, in generale.

Molto belle, affascinanti e futuristiche.

Ci tengo a precisare che questo articolo non è stato scritto a seguito di collaborazione con le Terme e che, come sempre, il mio lavoro e i miei giudizi sono frutto della mia personale opinione.

Valentina

RESTIAMO IN CONTATTO?

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.