Tour della Food Valley in famiglia, a Parma

Se hai già letto il mio articolo sull’Esperienza enogastronomica in famiglia a bordo di una Tesla, a Parma saprai che alla base del tour c’era il noleggio di una Tesla, macchina 100% elettrica, e il tour della Food Valley a Parma.

Inizio subito dicendoti che 3 tra i miei lettori potranno vivere, gratuitamente, la mia stessa esperienza e quindi tutto il tour della Food Valley che sto per illustrarti.

COSA COMPRENDE IL TOUR? QUAL È IL VALORE?

Il tour, organizzato da Parma Golosa, comprende la visita a tre aziende produttrici del parmense tipicamente conosciute per i loro prodotti nel mondo intero.

Si sa, Parma è famosa per la produzione del Parmigiano reggiano, l’aceto balsamico e il prosciutto di Parma. E sono proprio queste le aziende che ho avuto il piacere di visitare nel ben mezzo della produzione mattutina.

Siamo nel territorio in cui tutto parla di originalità e produzione propria dagli allevamenti alle aziende agricole passando per i pascoli.

IL VALORE MONETARIO DEL TOUR È DI €180 A COPPIA!

TOUR DELLA FOOD VALLEY: PARMIGIANO REGGIANO

Ore 9 in punto. Ogni mattina inizia un percorso che dura 13 mesi.

All’incirca alle 6 del mattino vengono versati 1200 litri di latte, appena munto, all’interno di grandi caldaie in rame. Dopo circa 3 ore – esattamente in concomitanza con l’inizio della visita – inizia il processo di cavatura durante il quale si solleva il formaggio. Guarda il video per capire a cosa mi riferisco (minuto: 2.24)!

Curiosità? Gli scarti del siero vengono usati per il cibo dei maiali ed ecco la forte connessione che c’è tra i due prodotti tipici della tradizione parmigiana.

Successivamente le forme di Parmigiano trascorreranno un giorno nelle fasciere in plastica e due giorni in quelle di metallo dove inizia il processo di essiccazione. A questo punto, il formaggio evapora, perde i liquidi e s’indurisce. Il casaro si assicura, in questa delicata fase di essiccazione, di girare le forme più volte al giorno affinché la faccia esposta possa evaporare.

Il processo continua con l’aggiunta del sale e con l’asciugatura che determina una vera e propria inattivazione dei batteri nonché il gusto del formaggio che noi tutti conosciamo.

Nell’ultima zona dell’azienda ci sono ben 15.000 forme di parmigiano con diversi gradi di maturazione e diversi colori. Ognuna di queste, viene girata e pulita ogni giorno e, al termine del processo di stagionatura (almeno 12 mesi) viene controllata prima di metterla in vendita.

Qui sotto, qualche foto dell’intero processo che ti ho brevemente spiegato.

TOUR DELLA FOOD VALLEY: ACETO BALSAMICO

La seconda tappa del tour è in un’azienda famosa per la produzione di vino lambrusco nonché dell’aceto balsamico.

L’azienda agricola, come avrai sicuramente visto nel video,  si estende lungo la vallata del fiume Enza sui terreni adatti alla produzione di uve selezionate perché di origine alluvionale.

Abbiamo visitato l’acetaia in cui l’aceto balsamico viene prodotto e, scusa la banalità dell’informazione, ma ho appreso – per la prima volta – che deve restare in botte almeno 12 anni prima di giungere sulle nostre tavole. Lo sapevi?

Inoltre l’aceto è posto a invecchiare in batterie di botti realizzate in legni differenti (rovere, ciliegio, castagno…)) per poi assumere un colore bruno scuro, denso, limpido e lucente. Ho avuto il piacere di assaggiare tre tipologie di balsamico che si differenziano per il periodo d’invecchiamento che, ripeto, non è mai inferiore ai 12 anni.

Curiosità: ogni componente della famiglia ha una propria batteria di botti!

TOUR DELLA FOOD VALLEY: PROSCIUTTO DI PARMA

Appena giunti nella terza azienda siamo stati inebriati dal profumo. Per chi, come me, ama alla follia il prosciutto crudo è davvero un tempio di felicità. Siamo stati accolti da chi dirige le attività aziendali che ci ha portati alla scoperta del lungo percorso che il prosciutto percorre prima di arrivare nelle salumerie.

In quest’azienda di famiglia vengono prodotti 250 prosciutti a settimana dove le materie prime utilizzate sono solo due: cosce di suino e sale.

Diverse celle precedono le sale adibite alla stagionatura e alla sugnatura dei prosciutti e vedere con i propri occhi questo lunghissimo processo fa percepire, nel profondo, perché i nostri prodotti sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo.

Perché sono semplici.

Perché la lavorazione è semplice.

Solo intuirlo è complicato se non lo si vede in prima persona.

Non posso che augurarti una splendida esperienza sensoriale!

Per qualsiasi informazione aggiuntiva, scrivimi pure!

Valentina

RESTIAMO IN CONTATTO?

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.