Un fine settimana in Val di Fiemme, in Trentino

Trascorrere un fine settimana in Val di Fiemme, in Trentino, è una delle cose che consiglio di fare a tutti perché questo luogo rinomato per gli impianti sciistici in inverno e per le passeggiate in montagna in estate ha molto altro da offrire.

Per passare un bel fine settimana in Val di Fiemme non serve essere degli sportivi sfegatati, infatti ci sono tantissime attività che si possono fare anche se non si è così sportivi e si può godere comunque della montagna grazie a montagne accessibili anche senza sfacchinate di ore e agli impianti di risalita che, sia in estate che in inverno, permettono a tutti di arrivare in quota e di godere di panorami stupendi.

Ma la Val di Fiemme non è solo montagna.

Cosa fare durante un fine settimana in Val di Fiemme

Come anticipato, si possono praticare sport invernali d’inverno e fare escursioni d’estate ma ci sono tante altre attività da scoprire in Val di Fiemme.

Arte e cultura

Il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme

A Cavalese, ad esempio, consiglio di visitare il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, un palazzo storico in cui è possibile ripercorrere la storia della valle e delle sue ‘regole’. I paesi che compongono la Magnifica Comunità di Fiemme – entità risalente addirittura al 1111 e ai Patti Ghebardini – si chiamano regole, mentre gli abitanti delle regole si chiamano vicini, le famiglie sono i fuochi e sono capeggiate dai capifuochi.

Questi sono solo alcuni dei termini che incontrerete mentre scoprirete la storia della Val di Fiemme. Per orari e prezzi delle visite vi rimando al sito ufficiale. Tenete conto che se alloggiate presso una qualsiasi struttura alberghiera vi sarà fornita la Trentino Guest Card, con la quale vi sarà garantito l’accesso gratuito al Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme e a tante altre attività.

Il Museo Geologico di Predazzo

A Predazzo consiglio di visitare il Museo Geologico, museo specializzato nella geologia delle Dolomiti e in particolare delle Valli di Fiemme e Fassa. Oltre 11.000 esemplari compongono il patrimonio del museo, tra questi la più ricca collezione di fossili invertebrati delle scogliere medio-triassiche in Italia.

Da ottobre a maggio è aperto dal martedì al sabato nei seguenti orari: 10.00-12.30 e 16.00-19.00 (è chiuso a Natale e Capodanno), da inizio giugno a fine settembre è invece aperto da martedì a domenica dalle 10.00-12.30 e dalle 16.00-19.00.

Enogastronomia

Avete mai visto come si fanno birra o formaggio? In Val di Fiemme è possibile scoprirlo.

Per la birra, vi consiglio di organizzare una visita con degustazione presso il Birrificio di Fiemme a Daiano. Stefano Gilmozzi, il proprietario del Birrificio e grande appassionato del suo lavoro, vi accompagnerà alla scoperta delle materie prime, del procedimento di birrificazione e all’assaggio delle birre prodotte in loco.

Birrificio di Fiemme – Foto di Elisa Ruggieri

Per il formaggio invece di solito vengono organizzate delle visite guidate in malga oppure al Caseificio Sociale della Val di Fiemme, sito a Ville di Fiemme (Carano).

Shopping

A Cavalese, Tesero e Predazzo, i maggiori centri della Valle di Fiemme potrete trovare negozi di vario tipo. Dai souvenir in legno, alle prelibatezze enogastronomiche, dall’abbigliamento sportivo all’equipaggiamento per gli sport di montagna, estivi e invernali.

Dove mangiare durante un fine settimana in Val di Fiemme

In Val di Fiemme ci sono tantissimi – ottimi – ristoranti in cui assaggiare i piatti della tradizione fiemmese e più in generale trentina.

Vi consiglio senz’altro il Maso dello Speck, in località Ganzaie. Bellissimo soprattutto l’estate perché circondato da prati verdissimi in cui scorrazzano liberi i cavalli, è aperto tutto l’anno sia a pranzo che a cena. Ovviamente la specialità del posto è lo speck, declinato sui vari piatti, ma potrete assaggiare di tutto. Dai canederli alla polenta passando per tantissimi piatti di carne e per dessert da leccarsi i baffi, tutti nel rispetto della tradizione.

Per una cena diversa e particolare vi consiglio ‘L Bortoleto a Predazzo, perfetto per una cenetta romantica o il Ristorante Frosch a Ville di Fiemme (Varena) ideale se avete dei palati curiosi e volete provare qualcosa di diverso. La caratteristica principale di entrambi è che hanno un menu che varia in base alla stagionalità e che gli ingredienti vengono combinati in modo creativo, assolutamente non scontato.

Se non volete spostarvi in macchina e alloggiate a Cavalese, le opzioni sono diverse:

  • Pizzeria Excelsior per la pizza fatta con farina macinata a pietra, lievito madre e 72 ore di lievitazione e con ingredienti di prima qualità,
  • Ristorante Il Cantuccio per piatti della tradizione in un ambiente intimo e piacevole
  • Wine Bar El Molin per piatti della cucina trentina abbinati ad ottimi vini sapientemente consigliati dallo staff.

Dove dormire in Val di Fiemme

Dove dormire in Val di Fiemme dipende dai vostri gusti, nel senso che essendo una zona a forte vocazione turistica trovate tantissime opzioni, dal B&B all’Hotel con tutti i comfort.

Hotel Erica – Foto di Elisa Ruggieri

Se viaggiate in coppia o in famiglia vi consiglio uno dei tanti hotel con piscina e Spa, in modo che dopo le attività sportive o le visite guidate possiate rilassarvi. Se dovessi sceglierne solo uno vi consiglierei l’Hotel Erica Freedom in the Alps: il suo centro benessere è davvero accogliente e lo staff molto disponibile.

Articolo scritto da Elisa Ruggieri

#Inspiration - l'unico progetto, in Italia, ideato per i BloggerPerché dovresti fidarti di me

Mi chiamo Valentina Carbone, sono laureata in Lettere con un Master in Giornalismo e Comunicazione. Da circa 10 anni mi occupo di blogging condividendo le mie esperienze, di viaggio e di comunicazione, sul mio Blog: www.valentinacarbone.it
Nel corso della mia carriera, determinazione e costanza sono stati i miei punti fermi. Tutt’ora, cerco sempre nuove strategie per crescere e offrire materiale utile ai miei lettori. Proprio per questi motivi, negli anni, ho imparato a organizzare la mia giornata di lavoro pur dovendo seguire le esigenze dei miei Clienti, una famiglia e una casa.
Come ci sono riuscita? Per tanto tempo ho appuntato tutto quello che, realmente, ha portato il mio Blog a diventare uno strumento di successo e di lavoro.
Ed ecco che nasce #Inspiration, un progetto completo che comprende una Consulenza privata e una raccolta inesauribile d’ispirazione per tutti coloro che hanno bisogno di cominciare (o continuare) il proprio percorso verso il successo senza mai accantonarlo.