Un posto dimenticato dal tempo: la Valle della Luna, a Capo Testa

Sei pronto a catapultarti in un’atmosfera surreale? A lasciarti alle spalle il mondo, la sua tecnologia e tutta l’innovazione acquisita negli anni? A non avere pregiudizi e a immedesimarti nei pensieri di chi ha scelto di vivere una vita diversamente da te?

Bene, ti porto alla scoperta della Valle delle Luna. No, non siamo su Marte ma – semplicemente – in Sardegna.

DOVE SI TROVA E COME RAGGIUNGERE LA VALLE DELLA LUNA?

Siamo a Santa Teresa di Gallura, nel nord della Sardegna, a circa 60km da Olbia. Per tutte le info dettagliate su come arrivare in questo bellissimo paese, ti consiglio di leggere l’articolo Vacanze a Santa Teresa di Gallura? Tutto quello che devi sapere!

Bisogna dirigersi in direzione Capo Testa e ti sconsiglio vivamente di non andarci a piedi perché la strada che collega Santa Teresa a Capo Testa è tortuosa oltre che molto trafficata. L’ideale sarebbe arrivarci con il tuo mezzo piuttosto che con un bus pubblico.

In ogni caso, una volta raggiunta Capo Testa, bisogna proseguire in direzione Faro dove, poi, termina la strada. Circa 150 metri prima del parcheggio del Faro, sulla sinistra, troverai un grande cancello di legno con un’indicazione homemade della Valle. Il cancello sembra chiuso, sì, ma si entra lateralmente.

valle della luna

Una volta oltrepassato il cancello ti ritroverai a percorrere i primi 200 metri di strada sterrata ma agibile. Dopo di che, inizierai a scendere e ti accorgerai che, da quel momento in poi, il percorso sarà tutto tranne che facile. Le strade che portano alla Valle della Luna, a detta degli abitanti della zona, sono 3 e quella più impervia (l’unica che ho provato) è la più breve. Sono all’incirca 200 metri di piccole e grandi rocce da scendere ma, tranquillo, nulla che non si possa affrontare, Pensa un po’: ce l’ho fatta io! 🙂 Una volta arrivati giù, poi, il panorama inizia a essere incantevole.

valle della luna



PARLAMI DI TE!

La Valle della Luna è conosciuta, dagli anni ’60, per essere un punto di ritrovo degli hippies, di feste, di musica, di felicità. 🙂

La sua conformazione geologica, porta la Valle a essere un posto davvero unico nel suo genere. Le grandi strutture di granito dividono ben sette valli abitate da baie e da grotte che si sono formate a causa dell’erosione. La baia più estesa è anche conosciuta con il nome di “Baia grande” ed è circondata da grotte che vengono abitate per tutto l’anno. Pensa che la grotta più alta raggiunge i 130 metri sul livello del mare ed è denominata “Il Teschio”.

valle della luna

LEGALE O NON LEGALE?

Ho sentito dire che quella zona appartenga a un privato che permette a chiunque di poter entrare e fermarsi quanto vuole. D’altra parte, però, la Valle è anche sotto la competenza del Comune di Santa Teresa di Gallura che pone divieto nei confronti di chiunque si fermi ad alloggiare, e ancor di più a vivere, in loco. Motivo per il quale, spesso, capita che le forze dell’ordine passino per multare coloro che non rispettano le regole ma le stesse multe non vengono mai né firmate né ritirate.

MALE O BENE?

Prima di arrivare nella Valle non avevo idea delle sensazioni che avrei potuto vivere. Ritrovarmi a parlare con un abitante delle grotte è stato, per me, qualcosa di surreale. Nonostante io difficilmente riesca a essere a corto di domande, bhe…è successo. La tranquillità, la spontaneità con cui mi è stato detto “perché pagare il mutuo se la natura ci mette a disposizione tutto ciò?” mi ha disarmata. D’altronde, ti è mai capitato di parlare con una persona che – per scelta, attenzione – vive in una grotta?

Molti abitanti della città e turisti risultano essere indispettiti dalla gente che, incurante della legge, vive in un luogo dove non potrebbe vivere. Altre, invece, ne restano affascinate tanto da chiedere ai “residenti” di illustrare le loro grotte, conoscere il loro modo di vivere e le loro abitudini. Uno degli aspetti che tengono tantissimo a sottolineare è la cura che hanno nella pulizia del posto e ne sono anch’io testimone dato che, lungo la strada, tutta l’immondizia è accuratamente suddivisa a seconda della tipologia di rifiuto. Vuoi una foto? Eccola!

valle della luna

(Foto realizzata dalla sottoscritta sul sentiero che conduce alla Valle della Luna)

Sarà che sono scesa in Valle a maggio, con zero turisti e solo qualche gruppo hippies che campeggiava ma l’atmosfera era assolutamente affascinante e surreale. Non ho avuto timore di incontrare gente strana né tantomeno animali aggressivi (molte grotte sono “controllate” da cani che, quando sono arrivata io, erano legati) ma, probabilmente, se avessi letto più recensioni prima di addentrarmi in quella zona, avrei avuto qualche pregiudizio in più. Forse è stato meglio così!



TRAMONTO DA BRIVIDI

Era l’ora del tramonto e il sole si destreggiava tra le nuvole mentre attraversava il cielo, cadendo verso il mare. L’acqua che, luccicante, lo accoglieva materna. I miei occhi che, sognanti, si perdevano tra le sfumature di un cielo troppo bello per poterlo raccontare.

L’augurio che posso farti è di poter avere l’occasione di visitare questo posto, lontano anni luce dal tempo in cui viviamo, dove tutto sembra essersi fermato, dove tutto sembra attutire i problemi, dove tutto prende la forma della tranquillità.

Te lo auguro, davvero!

Valentina

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

RESTIAMO IN CONTATTO?