Un viaggio alla scoperta dell’MSC Musica
Vi parlo di questa Crociera con MSC Musica prima di parlarvi di quella fatta con Costa Crociere che, onestamente, non è stata di mio gradimento. E, ovviamente, in un altro articolo vi spiegherò il perché.
Quando abbiamo prenotato la Crociera sull’MSC Musica sapevamo che saremmo rimasti sbalorditi dalla sua bellezza nonostante fosse stata varata nel lontano 2006 e, da quell’anno, ne fossero state progettate tante altre.
Infatti, così è stato. Appena saliti sulla nave siamo stati invasi dalla cordialità dello staff, dal lusso, dalla buona musica (cosa abbastanza scontata su una nave che porta questo nome), dall’atmosfera.
Non avevamo aspettative ma solo un gran senso di scoperta che accumuna tutti i nostri viaggi.
PREZZI
Torniamo per un attimo alla fase pre-viaggio. Abbiamo acquistato il soggiorno di 7 giorni sull’MSC Musica pagandolo circa €300 a persona, tasse incluse e mance escluse da pagare sul posto. Un costo irrisorio dato il rigore della vacanza, il tempo bellissimo (nonostante fosse novembre) e la camera con finestra.
Appena approdati sull’MSC Musica abbiamo versato una quota di €250 euro sul conto della nostra stanza utile al pagamento delle mance ed eventuali spese che si sarebbero fatte durante il corso del soggiorno. Il cambio ci hanno fornito due tessere con le quali avevamo la possibilità di entrare in camera, acquistare oggetti, pagare consumazioni ecc.
Inutile dire che colazione, pranzo, cena e buffet rientrano nella somma pagata al momento dell’acquisto del soggiorno.
Dopo aver ricevuto la nostra tessera, siamo stati accompagnati in cabina: noi eravamo al quinto piano in una camera con oblò. Bella, spaziosa e confortevole.
Qualche minuto dopo ci è stato chiesto di dirigerci presso il Teatro dell’MSC Musica per l’esercitazione in caso di evacuamento. Ognuno di noi, in cabina, era munito di gilè. Subito dopo, un bellissimo riassunto delle tappe che l’MSC Musica avrebbe fatto nei giorni a seguire: Bari (partenza), Katakolon, Santorini, Piraeus, Corfù, Mikonos, Dubrovnik e Venezia.
Terminate le informazioni abbiamo iniziato a esplorare la nave, nella sua estrema bellezza.
Troppi ponti, troppo lusso, troppi ascensori che più che portarti nel posto desiderano ti aiutavano a perderti. Troppo tutto.
Siamo partiti mentre assaporavamo una fantastica cena nel ristorante che ci era stato assegnato. Noi abbiamo scelto il turno delle 21. In alternativa c’era anche quello delle 19.
IL CIBO SULLA NAVE MSC
Non saprei proprio da dove iniziare. Prima di iniziare ci sono stati presentati tutti i cuochi del ristorante e assegnati i camerieri che ci avrebbero seguiti per tutta la settimana. Avendo mio marito delle allergie alimentari, gli è anche stato assegnato uno chef che si è preso cura delle sue pietanze per tutta la durata della Crociera. E non solo: riceveva dei piatti incredibilmente più grandi e più buoni dei miei.
Ma non preoccupatevi per la mia mancanza di cibo: i suoi piatti diventavano anche i miei! 🙂
A parte tutto, il cibo non mi ha mai delusa: cibi sofisticati ma allo stesso tempo colmi di sapore e quantità
A pranzo, invece, era possibile anche mangiare nella sala buffet con centinaia di proposte culinarie differenti che accontentavano anche i palati più complicati ed esigenti. Quello, per me, era il metodo più facile per finire ad assaggiare qualsiasi cosa quindi ho evitato di sperimentarlo tutti i giorni! 😀
PULIZIA SULLA NAVE MSC MUSICA
Ogni qualvolta si usciva dalla camera c’era sempre qualcuno che entrava a sistemarla. Il bagno sempre pulito, il letto sempre sistemato e i nostri pigiami sempre accuratamente “piegati”.
Vi svelo un segreto: la mattina evitavo anche di piegarli e metterli a posto solo per farlo fare da loro. ^_^
TEATRO SULLA NAVE MSC MUSICA
Un connubio di incredibile di bravura, eleganza, professionalità e rigore. Artisti provenienti da tutto il mondo mettevano sù, ogni sera, uno spettacolo diverso. Colmo di colpi di scena e, perché no, lacrime che scendevano senza la minima aspettativa.
La cosa che amavo più fare era andare, la mattina, in Teatro per sbirciare le prove dello spettacolo serale. Lo so, così annullavo lo stupore della “prima volta” ma, capitemi, sono una giornalista e cerco sempre di analizzare le storie da più prospettive! 😀
Godetevi qualche foto:
DESTINAZIONI E TAPPE DELL’MSC MUSICA
Per quanto riguarda i magnifici posti visitati voglio approfondirne la spiegazione in post dedicati. Ma non voglio lasciarvi col fiato sospeso quindi vi delizio con qualche foto magica di questo bellissimo tour in giro per la Grecia e la Croazia.
Di una cosa sono certa: voglio tornare in crociera!!!!!!!!
Valentina
Ho sempre sentito parlare bene della MSC Musica. Bellissime foto! Brava, Valentina!
Sì, è davvero molto bella. Grazie mille, Annalucia!
[…] prima volta che ho assaggiato Venezia è stato nel 2012 quando, appena scesi dall’MSC Musica, avevamo circa un paio di ore prima che partisse il treno che ci avrebbe riportati a casa. Era […]
[…] prima volta che ho assaggiato Venezia è stato nel 2012 quando, appena scesa dall’MSC Musica, avevamo circa un paio di ore prima che partisse il treno che ci avrebbe riportati a casa. Era […]
Tesoro mio io adoro la crociera,l’ho fatta con costa crociere e sia io che mio marito siamo rimasti snZ parole.dopo New York questo è stato il mio viaggio preferito tanto che lo abbiamo rifatto una seconda volta… Che esperienza meravigliosa
Esperienza bellissima e non vedo l’ora di rifarla! Come sai con Costa non mi sono trovata affatto bene! 😉