Una mattina sull’Isola di Lantau, al Grande Buddha
Oggi vi porto alla scoperta del Grande Buddha, sull’Isola di Lantau, a circa 50km da Hong Kong ed esattamente di fronte al futuristico aeroporto della metropoli.
La Statua del Buddha, conosciuto anche come “Tian Tan Buddha”, è interamente realizzata in bronzo e rappresenta un Amoghasiddhi Buddha, una delle 5 impersonificazioni del Buddha. La statua, alta 34 metri e pesante 250 tonnellate, è stata completata nel 1993 dopo 12 anni di lavoro e simboleggia il rapporto armonico tra la natura e le persone.
Il Buddha è raffigurato nell’atto di alzare la mano destra verso il cielo con gli occhi rivolti verso il basso e la testa inclinata verso il basso, gesto che rappresenta la rimozione dell’afflizione dell’uomo. Una delle particolarità del Grande Buddha è che, al contrario delle usuali rappresentazioni, ha il viso ricolto a nord invece che a sud.
COME GIUNGERE AL “GRANDE BUDDHA” DAL CENTRO DI HONG KONG?
Se non hai ancora visto il video vlog dettagliato della mia giornata al Grande Buddha di Lantau, ti consiglio di farlo.
Come arrivare al Grande Buddha, sull’Isola di Lantau?
- IN METRO –> a prescindere dalla zona in cui alloggi a Hong Kong, dovrai raggiungere la stazione metro LAI KING (linea rossa) per poi andare verso TUNG CHUNG (linea arancione), uscire dall’Exit B e, infine, prendere il bus numero 23 (17,50 HKD a tratta ossia circa €2,11; consiglio: portate con voi l’importo preciso perché il biglietto di acquista direttamente sull’autobus e l’autista non da resto)) che in circa mezz’ora conduce al Monastero del Grande Buddha.
- IN TRAGHETTO+AUTOBUS –> se preferisci allontanarti dalla grande metropoli e transitare in un’altra dimensione via mare, dovrai prendere il traghetto da CENTRAL PIER 6 per giungere a MUI WO per poi prendere il bus numero 2.
- IN TAXI
- IN CABINOVIA “NGONG PING 360°” (servizio che riprende a giungo 2017) –> un tragitto lungo 5,7 km che permette di godere un panorama bellissimo transitando sopra il mare, le colline e lunghe vallate. Con un’aggiunta al prezzo del biglietto normale, sarà possibile anche transitare sulle cabinovie con pavimento trasparente piuttosto che avere una cabina privata. Il viaggio in funivia inizia da THUNG CHUNG (leggi “in metro” sopra).
COSA VEDERE UNA VOLTA ARRIVATI A LANTAU?
Che tu arrivi in metro, il traghetto e in ciclovia, ti ritroverai a dover percorrere a piedi il piccolo e grazioso Villaggio di Ngong Ping abitato da negozi di souvenir, locali in cui è possibile assaggiare le pietanze tipiche e tante altre piccole attrazioni per i turisti.
Al termine della passeggiata (saranno 8-10 minuti al massimo) inizierai a scorgere la grande collina con il maestoso Grande Buddha seduto. Ma andiamo per gradi: cosa fare una volta arrivati sul posto?
- Percorrere i lunghissimi viali pedonali e i grandi giardini perfettamente curati nei minimi dettagli.
- Fotografare mucche che pascolano tranquillamente nella folla. Ti ricordo che la vacca è un animale sacro in India e anche in alcune zone della Cina.
- Salire sulla collina del Grande Buddha o Tian Tan. Sono ben 268 gradini e l’accesso a quest’aerea è gratuito. Non farti demoralizzare dalla lunga scalinata perché, dall’alto, potrai ammirare uno dei paesaggi naturali più belli della tua vita. Non farti demoralizzare neanche dalle situazioni meteorologiche perché, a mio parere, sarebbe un peccato non ammirare tale bellezza solo per qualche goccia di pioggia.
- Visitare il famoso Monastero di Po Lin: sarete invasi dall’estrema sensazione di sacralità e dall’odore di incenso. Io sono giunta al Monastero durante una commemorazione ed è stato davvero emozionante assistere a quest’evento.
- Seguire le indicazioni per il “Wisdom Path” ossia il Percorso della saggezza che si conclude con un monumento composto da 38 tavole di legno che raffigura il simbolo dell’infinito.
VUOI VISITARE LANTAU PRIMA DI ANDARE IN AEROPORTO?
Essendo l’aeroporto di Hong Kong posto esattamente di fronte all’Isola di Lantau, tantissimi turisti scelgono di trascorrere del tempo sull’isola prima del volo. In questo caso, è possibile lasciare custoditi i tuoi bagagli per davvero pochissimi dollari. Dove? Una volta arrivato alla stazione metro TUNG CHUNG, esci dall’Exit B e vai verso il piazzale degli autobus. Lì troverai un servizio di custodia bagagli in modo da essere liberi durante l’escursione.
Per qualsiasi altr0 tipo di informazione, scrivimi pure!
Valentina
Errore: Nessun feed trovato.
Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.
A novembre sarò ad Hong Kong e fortunatamente so di potermi affidare a Blog come il tuo per un’originale organizzazione del viaggio! Grazie infinite!
Questo è davvero un grande onore per me, Paolo. per qualsiasi info dettagliata, scrivimi pure!