Vacanze a Santa Teresa di Gallura? Tutto quello che devi sapere


Sardegna, dove il cielo e il mare si uniscono all’orizzonte, dove all’ora del tramonto sembra di catapultarsi in una favola d’altri tempi, dove arte e cultura vivono in simultanea, dove non è necessario prendere un volo intercontinentale per godere di un paesaggio mozzafiato. Sardegna.

Da tantissimi anni sognavo di poter trascorrere le vacanze in questa meravigliosa isola e, nel 2016, ho finalmente realizzato il mio desiderio. Sono stata a Santa Teresa di Gallura, nel nord della Sardegna, posizionata nel gallurese e affacciata alla Corsica.

santa teresa di gallura sardegna

L’ho amata, dal profondo del cuore, e l’ho amata così tanto che ci sono tornata per due anni consecutivi. In quest’articolo non mi soffermerò sulla bellezza della città e degli incredibili tramonti serali perché di questo ne ho già parlato nell’articolo Santa Teresa di Gallura: il tramonto mozzafiato!. Voglio soffermarmi, invece, sull’aspetto più pratico di una vacanza e consigliarvi tutto quello che ho testato personalmente in termini di trasporto, cibo e alloggio.




COME ARRIVARE IN SARDEGNA?

Sono due le opzioni da valutare per raggiungere la Sardegna e, personalmente, le ho provate entrambe:

  • Aereo: da quasi tutti gli aeroporti italiani partono voli diretti in Sardegna (Cagliari, Olbia, Alghero) più frequenti nel periodo estivo. Io mi sono affidata a Easyjet per la tratta Venezia Marco Polo – Olbia. Prezzo del biglietto acquistato con 2 mesi d’anticipo: €30 a/r;
  • Traghetto: a seconda del porto di partenza italiano e della compagnia scelta è possibile raggiungere zone differenti della Sardegna. Io mi sono affidata ai traghetti “Grimaldi Lines” per la tratta Livorno – Olbia. Prezzo del biglietto per due persone (passaggio ponte senza cabina) e uno scooter: €150 a/r.

come arrivare in sardegna

COME RAGGIUNGERE SANTA TERESA DI GALLURA?

Per raggiungere Santa Teresa di Gallura è preferibile raggiungere:

  • o l’aeroporto di Olbia;
  • o il porto di Olbia;
  • o il porto di Porto Torres.

Una volta giunti in Sardegna con il vostro mezzo di trasporto, la meta finale è raggiungibile in circa 1 ora e mezza a seconda del luogo di partenza.

Nel caso in cui giungiate all’aeroporto di Olbia e vogliate muovervi con i mezzi pubblici, ci sono diverse alternative:

  • prendere il bus: visitate il sito dell’Ente turistico per informazioni dettagliate ma vi anticipo che le corse non sono così ricorrenti e i tempi non così ristretti come si potrebbe pensare;
  • prendere il taxi chiamando il +39 (0)789 69150;
  • noleggiare auto o moto: sono tantissimi i siti web che promuovono il loro servizio di auto-noleggio, dovete solo scegliere quello più consono alle vostre esigenze (prezzo, grandezza dell’auto, numero di giorni ecc ecc).

Io, personalmente, il primo anno sono giunta in Sardegna in scooter e il secondo anno ho noleggiato una macchina con un noto sito di auto-noleggio (ne trovate davvero tantissimi sul web) spendendo €75 euro per una utilitaria (Toyota Aygo) per 8 giorni senza alcuna assicurazione (l’assicurazione per eventuali danni recati all’auto costa dai 130 ai 250 euro).

 

COSA VEDERE A SANTA TERESA DI GALLURA?

A seconda che voi vogliate muovervi in un raggio di 5km piuttosto che 50, vi consiglio qualche località imperdibile.

Nel frattempo, se ti va, guarda anche questo mio video!

  • La Torre di Longonsardo: si trova a poca distanza dal centro cittadino e domina maestoso sul mare e sulla Rena Bianca;
  • La Rena Bianca, appunto, una delle spiagge più belle della zona. Una conca naturale di mare e natura vi stupirà per la bellezza cristallina dell’acqua;
  • Complesso nuragico “Lu Brandali”: assolutamente consigliato per tutti gli amanti della natura e della storia. Andarci è come catapultarsi in un’altra era appartenente a ben 5mila anni fa. Ho avuto l’onore di scoprire il complesso grazie all’accompagnamento di Stefania, guida archeologica appassionata e molto preparata;
  • Il Faro di Capo Testa: un luogo magico e, a dir il vero, uno dei più belli e suggestivi che io abbia visto in Sardegna. Secondo me, il momento più idoneo per scoprirne le sue bellezze è all’ora del tramonto quando i raggi del sole tingono il cielo e lo rocce di un rosa tenue che fa emozionare;
  • La Valle della Luna: siamo sempre a Capo Testa, qualche centinaia di metri prima del Faro. Un sentiero impervio vi condurrà in una vallata che vi lascerà senza fiato a ogni ora del giorno ma soprattutto al momento del tramonto. Pensate che tante delle rocce che circondano la famosa Valle, sono abitate da tantissimi anni.

  • Archipelago della Maddalena: bisogna recarsi al porto di Palau per poter prendere il traghetto che porta al porto della Maddalena. Ci si trova nel centro della cittadina con un bellissimo centro storico, un lungomare altrettanto affascinante e una lunga strada che porta sull’Isola di Caprera;
  • Caprera: se siete sulla Maddalena non potete non andare a Caprera. Le divide una strada, giudicata molto pericolosa perché senza molte barriere laterali, che ti resterà impressa nella mente.

  • Porto Cervo: se volete godervi il lusso della Costa Smeralda, questa è la cittadina giusta da visitare. Hotel prestigiosi, boutique da far invidia a quelle di Via Condotti, yacth grandi quando 10 case messe insieme e tanta tanta opulenza. Di questo, però, ne ho già parlato nell’articolo “Pomeriggio nel lusso più sfrenato a Porto Cervo con EasyTerra“.

DOVE MANGIARE A SANTA TERESA DI GALLURA?

Appena arrivati in Sardegna ci si rende conto della quantità infinita di ristoranti tipici, trattorie e osterie che ospitano il territorio. Anche Santa Teresa è popolata da diversi locali in cui la cucina gallurese, e sarda in generale, fanno da padrona.

Prima di partire per una nuova località, sono solita chiedere consigli ai miei followers riguardo le pietanze tipiche da assaggiare assolutamente una volta giunta in loco. E, ovviamente, l’ho fatto anche prima di partire in Sardegna attraverso un post pubblicato su Facebook.

Inutile dirvi che ho ricevuto centinaia di messaggi, sia privati che pubblici. Qui di seguito, vi elenco le pietanze più consigliate:

  • Malloreddus alla campidanese
  • Fregola con le arselle
  • Fregola con i frutti di mare
  • Fregola con carciofi e salsiccia aromatizzata sarda
  • Pane e formaggio di ogni tipo e forma
  • Pecorino alla griglia
  • Salsicce secche (quelle del nuorese sono Patrimonio dell’Unesco)
  • Zuppa gallurese
  • Maialetto arrosto (purceddu)
  • Pane ripieno di pomodori cotto a forno a legna
  • Orata alla vernaccia
  • Carfiofi spinosi crudi in pinzimonio
  • Pane Civraxiu
  • Pane frattau
  • Panade, dischi di pasta con dentro “spezzatino” di maiale col finocchietto
  • Dolci di vino cotto
  • Pardulas ovvero dolci fatti di formaggio o ricotta e zafferano
  • Paste di mandorle amare
  • Seadas

Ho pranzato in diversi locali a Santa Teresa ma mi sento di consigliarvene 2, di diverse tipologie:




DOVE DORMIRE A SANTA TERESA DI GALLURA?

Santa Teresa di Gallura è un comune con poco più di 5000 abitanti che in estate si trasforma in una vera e propria località turistica super gettonata tra i turisti sia italiani che stranieri.

Sulla base della mia esperienza vi consiglio di alloggiare in una posizione centrale e che sia facilmente raggiungibile dalla spiaggia più conosciuta della zona: la Rena Bianca. L’acqua cristallina e il panorama mozzafiato vi lasceranno senza parole. Il mio consiglio è quello di dare un’occhiata agli Appartamenti Lungoni che sono posizionati nelle zone più comode del paese.

Di seguito una breve intervista ai proprietari:

  • Quanti appartamenti sono? Sono 12: 3 monolocali, 6 bilocali  e 3 trilocali.
  • Dove si trovano? In Via Nazionale si trovano dei bilocali e trilocali e in Via Cairoli i monolocali e un bilocale.
  • Che dimensioni hanno e quante persone possono accogliere?
    • Il Mono è di 40 mq (2 persone)
    • Il Bilo è di 50 mq (max 4 persone)
    • Il Trilo è di circa 70 (6 persone)
  • Che comfort hanno? Lavatrice , TV, aria condizionata e parcheggio.
  • Da quando a quando sono affittabili e per quanto tempo? Minimo 7 giorni da Aprile ad Ottobre
  • È possibile affittare biciclette, motorini, macchina per chi raggiunge Santa Teresa in aereo? Sì, è presente il noleggio di auto, bici e scooter .
  • Che tipo di escursioni si possono effettuare a partire da Santa Teresa di Gallura? Si possono fare bellissime escursioni nell’arcipelago della Maddalena e nelle isole corse.

Io, personalmente, ho alloggiato in un bilocale su Via Nazionale (10 minuti a piedi dalla Rena Bianca) comodissimo per due persone e altrettanto agevole per 4. Pulito, spazioso e dotato di ogni tipo di comfort.

Spero che queste informazioni possano risultarvi utili. In alternativa contattate me o i proprietari direttamente tramite la Fanpage di Facebook.

Buona Sardegna! 🙂

Valentina