Viaggiare in aereo con bambini 0/3 anni

Viaggiare in aereo con bambini fascia 0-3 anni è una cosa molto semplice se si adottano delle piccole precauzioni. Non bisogna assolutamente avere nessun timore e basta sapersi organizzare. In questo articolo voglio quindi darvi delle piccole nozioni su come agevolare il tutto e magari rispondere a dei dubbi che vi attanagliano.

Benessere dei bambini

Prima di tutto i neonati possono volare già dai primi giorni di vita.

Alcune compagnie aeree permettono il volo già da otto giorni, altre da quindici giorni e così via. I bambini non subiscono nessun problema legato alla diminuzione della pressione atmosferica perché gli ambienti sono ovviamente pressurizzati.

La fase di decollo e atterraggio possono essere i momenti più critici perché saltuariamente provocano male alle orecchie. La miglior precauzione da adottare è quella di compiere un lavaggio nasale e un’aspirazione per eliminare eventuali accumuli di muco. In queste fasi più delicate vi consiglio di far succhiare ai bambini il seno, il biberon o il ciuccio. Per agevolare la suzione potete usare un piccolo stratagemma: una goccia di glucosio sul ciuccio o sulla tettarella del biberon. È un trucco che usano anche in alcuni reparti pediatrici durante i prelievi ai neonati.

Come affrontare saggiamente il volo

Il primo consiglio che mi sento di dare è quello usare criterio, soprattutto se voi per primi non siete pratici con i viaggi lunghi. Mettetevi alla prova con uno o più voli brevi, questo vi aiuterà a prendere dimestichezza con le procedure e sarete sicuramente più sereni.

Ricordate sempre che la vostra serenità è alla base della buona riuscita di qualsiasi cosa abbia a che fare con i bambini, soprattutto piccoli.

I bimbi sentono le vostre emozioni, se voi sarete tesi, lo saranno conseguentemente anche loro.

Viaggiare in aereo con bambini: prima di salire sull’aereo

Organizzate bene la valigia e soprattutto il bagaglio a mano. Con i bambini, ma soprattutto con i neonati, cercate di ottimizzare il materiale. Riflettete nel predisporre il bagaglio a mano e limitate tutto a quanto strettamente necessario soprattutto sui voli brevi.

È consentito trasportare il necessario per nutrire i bambini per la durata del viaggio. Si può, quindi, inserire nel bagaglio a mano: latte liquido, latte in polvere, pappe nel thermos, omogeneizzati, merende, ecc.

Ai controlli in aeroporto potrebbero chiedervi di assaggiare il contenuto: sono accertamenti di routine, state tranquilli! Per la preparazione del latte in polvere si può trasportare fino a 1 litro acqua.

Per tutti gli altri liquidi, come per gli adulti, è in vigore la politica dei contenitori da max 100ml per un totale di un litro in busta trasparente.

Scegliete con cura il passeggino preferendo i modelli a ombrello o ripiegabili.

In aeroporto

Dai controlli di sicurezza ci sono le corsie preferenziali per le famiglie con bambini piccoli, non esitate a usarle. Ricordate che la maggioranza delle compagnie aeree offre gratuitamente l’imbarco prioritario. Una volta saliti sull’aereo fate con calma nel sistemarvi e non esitate nel chiedere aiuto agli assistenti di volo. All’arrivo siate pazienti e lasciate defluire la maggioranza delle persone per poter scendere più agevolmente senza intoppi.

Articolo scritto da Marianna Drusacchi

#Inspiration - l'unico progetto, in Italia, ideato per i BloggerPerché dovresti fidarti di me

Mi chiamo Valentina Carbone, sono laureata in Lettere con un Master in Giornalismo e Comunicazione. Da circa 10 anni mi occupo di blogging condividendo le mie esperienze, di viaggio e di comunicazione, sul mio Blog: www.valentinacarbone.it
Nel corso della mia carriera, determinazione e costanza sono stati i miei punti fermi. Tutt’ora, cerco sempre nuove strategie per crescere e offrire materiale utile ai miei lettori. Proprio per questi motivi, negli anni, ho imparato a organizzare la mia giornata di lavoro pur dovendo seguire le esigenze dei miei Clienti, una famiglia e una casa.
Come ci sono riuscita? Per tanto tempo ho appuntato tutto quello che, realmente, ha portato il mio Blog a diventare uno strumento di successo e di lavoro.
Ed ecco che nasce #Inspiration, un progetto completo che comprende una Consulenza privata e una raccolta inesauribile d’ispirazione per tutti coloro che hanno bisogno di cominciare (o continuare) il proprio percorso verso il successo senza mai accantonarlo.