Villaggio con bambini in Puglia? Vi racconto l’Uliveto Village, a Rodi garganico
In estate una delle frasi più cercate sui motori ricerca dai genitori è “villaggio per bambini a…”. Vero? In questo caso le keywords più giuste sono “villaggio per bambini in Puglia” ed ecco che ti è apparso il mio articolo.
Nella continua ricerca di posti in cui i bambini possano sentirsi liberi di divertirsi, giocare, correre, ballare, imparare…eccomi arrivata al Villaggio Uliveto all inclusive che si trova in Puglia, sul Gargano, più precisamente a Rodi Garganico.
Giunta al villaggio, abbiamo parcheggiato l’auto e raggiunto la reception che in pochi minuti ci ha consegnato i telecomandi (tv e condizionatore), braccialetti e chiavi. Nel nostro alloggio c’erano 2 letti, di cui un matrimoniale e due singoli, un ingressino con mensole per riporre la propria roba, frigorifero e, ovviamente, il bagno con doccia. Da non tralasciare, un comodo terrazzino esterno con sedie, tavolo e stendino.
Gli alloggi sono davvero tanti e si dislocano nelle varie zone del Villaggio. Il nostro era distante circa 200 mt dal Ristorante e dalla Piscina ma comunque piacevole da raggiungere tra ulivi e alberi da frutto profumatissimi. Quando i giardini sono belli e curati è anche un piacere per la vista.
Se parliamo di vista, però, non posso non fati vedere la fantastica terrazza panoramica che si trova esattamente sopra il Ristorante. Da lassù si vede la Puglia: ulivi, vegetazione di ogni tipo, scogli, mare e cielo sconfinato. Guarda questo reel fighissimo e capirai di cosa parlo.
È stata l’occasione perfetta per scattare le prime foto tutti e 4 insieme senza pigiama e con sfondo casalingo 🙂
Villaggio per bambini in Puglia? Non posso non raccontarti della spiaggia e della piscina
Iniziamo dalla spiaggia. Siamo in Puglia, eh, quindi è inutile che io ti dica che tipo di mare potresti avere di fronte ai tuoi occhi. Ma posso soffermarmi sul fatto che, anche se distante circa 300 mt dal Villaggio, ogni 5/10 minuti passa una navetta pronta a portare avanti e indietro gli ospiti.
Sarà che io sono una mezza pigrona ma ti sconsiglierei di fare la strada a piedi perché è molto scoscesa e anche raggiungerla con la macchina non la vedo una buona opzione perché ci sono davvero pochi posti nel parcheggio fronte spiaggia. Insomma, anche noi che avevamo un passeggino con neonato al seguito ci siamo trovati davvero molto bene perché non era necessario neanche smontare ruote e ovetto ma l’abbiamo caricato aperto nel grande bagagliaio del bus-navetta.
Una volta arrivati nel parcheggio, basterà fare qualche metro per accedere al bar del lido privato del Villaggio e accedere all’ombrellone che vi verrà assegnato dai bagnini. La spiaggia è bellissima, molto ampia e pulita. Si affaccia su un mare meraviglioso dove, durante tutta la settimana (esclusa la domenica), c’è l’animazione del Villaggo che organizza partite, giochi, balli in acqua e intrattiene i bambini.
FOTO SPIAGGIA
Per quanto riguarda la piscina, la location parla da sola. Si trova proprio nella parte alta del Villaggio, accanto al bar, alla biberoneria, al negozio centrale e al Ristorante. Molto grande e adatta sia agli adulti che ai bambini un po’ più temerari ovvero che sanno nuotare o muniti di braccioli. La piscina per i più piccolini c’è e si trova qualche decina di metri più in là, proprio vicino ad un grande parco verde e a qualche giostrina.
Non è una parte del Villaggio che abbiamo utilizzato molto, lo ammetto, ma qui sotto vedi una foto della location descritta.
Tornando alla piscina, è aperta ad orari stabiliti, possono accedervi tutti ma solo con l’utilizzo di cuffietta (non temere, se non ricordi di metterla in valigia puoi acquistarla nel negozio del Villaggio con soli €2), ci sono tantissimi ombrelloni con lettini e diverse docce pronte all’uso.
La vicinanza della piscina al bar, ti permette di sorseggiare il tuo drink senza dover fare troppa strada. Con il servizio all inclusive, puoi prendere da bere durante tutta la giornata fino alla chiusura serale del bar dopo la quale tutto quello che si prende dal bar lo si paga con la scheda nominativa che viene data al chack-in. Non preoccuparti, quindi, di uscire dal tuo alloggio con il portafoglio pieno perché non sarà necessario.
Genitori attenzione: biberoneria e baby dance
A me l’attenzione, cari genitori. Che abbiate figli piccolissimi o grandicelli, questo paragrafo vi sarà molto utile.
Siamo partiti con due pargoli al seguito, 7 mesi e 4 anni. Quindi, vi parlerò di quello che mi è veramente piaciuto.
Accanto al bar, c’è una stanza che prende il nome di “biberoneria” ovvero una vera e propria cucina dove potrete preparare le vostre pappe per i più piccolini o semplicemente riscaldare il latte per quelli un po’ più grandi.
Gli alimenti non sono inclusi (nei pressi del Villaggio ci sono diversi negozi) ma potrete trovare tutto l’occorrente utile per sentirvi nella cucina di casa vostra. La foto è parlante quindi guardate pure con i vostri occhi quello che c’è nella biberoneria.
Noi ci siam trovati davvero molto bene perché andavamo nella biberoneria prima dei nostri pasti e preparavamo tutto l’occorrente per il pasto del bimbo.
Consiglio super cool: se avete svezzato il vostro bebè già da qualche mese, vi consiglio di portare con voi qualche pappa pronta (se ne trovano tantissime in commercio!) in modo da poterle riscaldare e non avere il timore di non essere riusciti a preparare il brodo di verdure per aver trascorso qualche ora in più al mare. Prendiamo la vita con più leggerezza che i nostri bimbi crescono meglio 😉
Passiamo ora alla Baby Dance che ha inizio, ogni sera, all’incirca verso le 21 nell’arena del Villaggio. C’è spazio in abbondanza per potersi sedere sugli spalti e seguire i vari spettacoli, giochi, intrattenimenti e balli. La prima mezz’oretta è dedicata ai bambini che ballano tutt’insieme con i ragazzi dell’animazione. Davvero un bel momento che si conclude con un grande cerchio sulle note di Povia con la sua “Quando i bambini fanno oh…”.
Gli animatori sono molto coinvolgenti e per i bambini/ragazzi il divertimento è assicurato.
Villaggio Uliveto: all inclusive e ristorazione
Come ho già specificato all’inizio dell’articolo, il Villaggio è all inclusive per tutti e quindi tutti i pasti sono inclusi nel prezzo della vacanza. Un’ottima opportunità per chi preferisce fare una vacanza stanziale o semplicemente avere un punto di riferimento per i propri pasti.
La sala ristorante, in realtà, è un grandissimo patio coperto all’esterno. Nonostante le giornate torride, lì sotto si stava veramente molto bene. Tutti i pasti sono self-service, anche per quanto riguarda le bevande. La sala interna, dove è possibile fare la fila a seconda che si vogliano gli antipasti, i primi, i secondi o i dolci, è molto ampia e ben organizzata.
Sia a pranzo che a cena, c’è la possibilità di scegliere tra due primi e due secondi oltre a dei primi “base” tipo pasta in bianco o al sugo. Oltre a questo ci sono decine e decine di antipasti e più varietà di dolci.
La direzione mi ha confermato che in caso di necessità particolati come pasti gluten free, sono organizzati per accontentare ogni esigenza alimentare.
Qui di seguito ti lascio una serie di foto che proprio non sono riuscita a selezionare, quindi te le dovrai vedere per forza tutte!
Ho amato follemente questo Villaggio e spero vivamente di poterci tornare per far divertire i bimbi.
Se anche tu hai voglia di fare la stessa cosa, puoi scrivere un messaggio comunicando il mio nome “Valentina Carbone” e riceverai uno sconto sul preventivo. Diversi miei lettori l’hanno fatto e ne sono rimasti tutti molto soddisfatti. Qui puoi scegliere se scrivere o chiamare o seguirli sui social media.
Spero di averti ispirato abbastanza,
Valentina
Scrivi un commento