Visitare i musei restando a casa: le esperienze virtuali da non perdere

Quando viaggio, tendo sempre a considerare troppo poco i musei e, di solito, finisco per concentrarmi sulle attrazioni che mi sembrano più “vive”, come piazze, negozi tipici e percorsi naturalistici. Pensandoci bene, però, è un vero peccato. I musei, infatti, oltre a essere una fonte indiscussa di cultura, possono benissimo rappresentare uno spaccato importante dei luoghi che visitiamo. Ecco allora che, in questo periodo in cui non possiamo viaggiare, visitare i musei restando a casa può rivelarsi un’esperienza davvero utile. In questo modo, infatti, arricchiamo le nostre conoscenze culturali ed evitiamo di fossilizzarci davanti all’ennesima serie tv.

Visitare i musei restando a casa: i migliori tour virtuali

Spulciando per il web,si può subito notare che le iniziative di questo genere sono davvero molto numerose. Ci sono centinaia di musei che offrono un’esperienza interattiva, molte delle quali si rivolgono anche ai bambini.

Eppure, almeno secondo me, ci sono dei musei talmente famosi da battere qualsiasi tipo di concorrenza. In questo articolo partiremo da lontano per poi arrivare alla nostra bella Italia, per la quale, in realtà, non basterebbe un libro intero, tanto è ricca di cultura.

Musei virtuali nel mondo: il Metropolitan Museum di New-York

Ho scelto di partire da New-York perché, probabilmente, durante un viaggio nella Grande Mela, non credo troverei il tempo per visitare un museo. A torto, poiché si tratta di uno dei più grandi al mondo. Il museo è conosciuto anche come The Met ed è ricchissimo di opere d’arte. Si parte dalle collezioni greco-romane per poi toccare tutti i continenti. Dalle opere egiziane fino a quelle dell’Africa nera, passando per l’Asia e giungendo fino in Australia.

All’interno delle varie collezioni, l’Europa e l’Impero Bizantino occupano un posto di tutto rispetto, senza dimenticare, poi, la collezione di opere americane moderne. Facendo un giro sulla home del sito – metmuseum.org-, si possono osservare alcune tra le collezioni più importanti e accedere agli eventi virtuali organizzati dal museo.

Europa

Il Louvre

Anche in questo caso parliamo di un museo di fama internazionale. Con la sua piramide di vetro nel cortile esterno, il Louvre ha incantato milioni di lettori grazie al best seller di Dan Brown “Il codice Da Vinci”. Leggende? Verità storiche? Oppure semplicemente il frutto della fantasia di uno scrittore?

In realtà, però, il vero tesoro del Louvre è rappresentato dalle sue opere. In Italia conosciamo il Louvre soprattutto perché ospita la Gioconda, tuttavia al suo interno si trovano collezioni provenienti da tutta Europa e non solo. Ad esempio, la collezione egizia è molto preziosa. Su louvre.fr c’è un’intera sezione dedicata ai tour virtuali del museo.

Altri musei in Europa

Se vi piace l’idea di vistare i musei restando a casa, potreste proseguire con i tour virtuali in giro per l’Europa. Date un’occhiata alle home page di questi musei, troverete idee molto interessanti:

  • es per il Museo del Prado di Madrid
  • gov per il National Gallery di Londra

Visitare i musei restando a casa: i migliori tour virtuali in Italia

Come scrivevo all’inizio dell’articolo, ora è la volta dell’Italia, con le visite vrtuali ai musei più belli del nostro Paese.

Il Museo Egizio di Torino

Nel nostro viaggio -immaginario- partiamo dal Nord Italia. Il primo tour virtuale che vi consiglio è quello dello splendido Museo Egizio di Torino. Il museo ospita collezioni tanto importanti da far concorrenza a quello del Cairo. Basta questo a farne intuire l’immensità -avendo vissuto a Torino, ho visitato questo museo dal vivo e vi assicuro che sembra di essere davvero in Egitto-.

Anche in questo caso, vi consiglio di andare subito sul sito uffciale museoegizio.it e scoprire la sezione relativa ai tour virtuali. Tra l’altro, se vi appassiona l’antico Egitto, potete anche iscrivervi al canale Youtube del museo, dove troverete tanti video interessanti.

La Galleria degli Uffizi a Firenze

Spostiamoci ora – sempre virtualmente -a Firenze ed entriamo all’interno degli Uffizi. In questo caso ci troviamo di fronte al fiore all’occhiello dell’arte cinquecentesca, barocca e rinascimentale italiana. Ecco qualche nome: Tiziano, Giotto, Raffaello, Caravaggio e Botticelli. Per saperne di più vi rimando alla home page del sito uffizi.it, dove vi aspetta un tour virtuale del museo a 360 °.

I Musei Vaticani a Roma

Concludiamo il nostro viaggio alla scoperta dei musei virtuali nella capitale d’Italia. Soprattutto nel caso dei Musei Vaticani, non basterebbe un libro intero per raccontare tutto.

Parliamo di musei, al plurale, perché includono una raccolta immensa di opere d’arte e collezioni. Fanno parte dei Musei Vaticani anche un’ampia serie di edifici, i Palazzi Vaticani. Gli interni di questi palazzi sono delle vere e proprie opere d’arte, con sale e cappelle private affrescate magnificamente. Ne è un esempio la Cappella Sistina, che, tra le tante, è la più famosa. All’interno del sito m.museivaticani.va troverete una serie di tour virtuali che potrete selezionare in base alle vostre preferenze artistiche.

Questi tour virtuali mi hanno permesso di passare un po’ di tempo in queste lunghe settimane di quarantena. Il minimo che possa fare è visitarli tutti di persona quando potremo tornare a viaggiare, non siete d’accordo?

Certo, non passerò tutto il tempo in viaggio rinchiusa nei musei, ma almeno uno per città può essere un buon punto di partenza.

Articolo scritto da Michela Milani

#Inspiration - l'unico progetto, in Italia, ideato per i BloggerPerché dovresti fidarti di me

Mi chiamo Valentina Carbone, sono laureata in Lettere con un Master in Giornalismo e Comunicazione. Da circa 10 anni mi occupo di blogging condividendo le mie esperienze, di viaggio e di comunicazione, sul mio Blog: www.valentinacarbone.it
Nel corso della mia carriera, determinazione e costanza sono stati i miei punti fermi. Tutt’ora, cerco sempre nuove strategie per crescere e offrire materiale utile ai miei lettori. Proprio per questi motivi, negli anni, ho imparato a organizzare la mia giornata di lavoro pur dovendo seguire le esigenze dei miei Clienti, una famiglia e una casa.
Come ci sono riuscita? Per tanto tempo ho appuntato tutto quello che, realmente, ha portato il mio Blog a diventare uno strumento di successo e di lavoro.
Ed ecco che nasce #Inspiration, un progetto completo che comprende una Consulenza privata e una raccolta inesauribile d’ispirazione per tutti coloro che hanno bisogno di cominciare (o continuare) il proprio percorso verso il successo senza mai accantonarlo.