Week end in Emilia Romagna? Scopri la bellissima Ferrara!

Qualche idea per un weekend a Ferrara? Sono innamorata dell’Emilia Romagna sin da bambina quando, con i miei genitori, sceglievamo ogni anno una regione diversa come meta per le vacanze estive.
Negli ultimi anni, grazie a Mark, ho avuto modo di conoscerla meglio e di scoprire luoghi davvero magici.
Per un week end all’insegna di arte, cultura e buon cibo vi consigliamo di partire da una delle città che conosciamo meglio: Ferrara.

Ferrara è nota come la città degli Este, i signori che vi abitavano durante il Rinascimento. A loro si deve la costruzione del Castello Estense, del Palazzo dei Diamanti e della Cattedrale romanica.

Cosa vedere in un weekend a Ferrara

Ferrara è una città a misura d’uomo, capace di trasportare chi la visita in una dimensione di totale serenità.
Sotto i cartelli di ingresso della città è riportata la scritta “Città delle biciclette”, e infatti i ferraresi quando non usano gli autobus si spostano con l’immancabile “biga” (qui è così che si chiama la bicicletta).

Per questo un ottimo modo per iniziare a prendere confidenza con Ferrara in relax e sentirsi un pochino più “ferraresi” è quello di noleggiare una bicicletta e percorrere i 9 km di mura.

Il percorso vi darà la possibilità di godere di scorci insoliti sulla città da una posizione privilegiata, e se proprio non amate la bici potrete fare questa passeggiata anche a piedi.

Una volta arrivati in centro storico, i principali punti di interesse sono tutti a poca distanza l’uno dall’altro e quindi raggiungibili comodamente.

Castello

Il castello Estense è uno dei simboli di Ferrara, ed è ad oggi uno dei pochi castelli medievali che ancora conservano il fossato pieno d’acqua. È possibile visitarne buona parte, comprese le segrete, e periodicamente vengono allestite mostre al suo interno. Lungo il perimetro del castello noterete i ponti levatoi che portano al cortile, non perdete l’occasione di sfruttarli per scattare fotografie da angolazioni insolite.

Cattedrale

A pochi passi dal Castello si trova la Cattedrale di San Giorgio, patrono di Ferrara. La facciata di marmo bianco, ad oggi parzialmente coperta per via dei lavori di restauro post terremoto, presenta diversi stili, a testimonianza delle varie epoche storiche attraversate dalla città.

Al suo interno si trovano le spoglie di Papa Urbano III, morto nel 1187, e tra le molte opere citiamo il quadro “Martirio di San Lorenzo” del Guercino e il “Giudizio universale”, ispirato all’omonimo affresco di Michelangelo nella Cappella Sistina.

Via delle Volte

Via caratteristica e fotografatissima, chiamata così perché presenta più archi che si susseguono a perdita d’occhio uno dopo l’altro lungo tutta la via. Camminando, mentre conterete le varie “volte” col naso all’insù, incontrerete anche numerosi palazzi trecenteschi e quattrocenteschi.

Via delle Volte – Foto di Passiepassioni

Una curiosità storica è che via delle Volte fu una delle prime strade di Ferrara, e dopo l’anno 1000 costituì un elemento fondamentale per lo sviluppo della città.

Palazzo dei Diamanti e Parco Massari

Se dal Castello si imbocca corso Ercole I d’Este, dopo qualche centinaio di metri si arriva al Palazzo dei Diamanti, chiamato così per le migliaia di piramidi di marmo bianco e rosa che ricoprono le due facciate. Una leggenda narra che una di queste punte nasconda un diamante vero; qualora doveste trovarlo, ricordatevi di noi! 🙂

Palazzo dei Diamanti – Foto di Passiepassioni

Attualmente ospita la pinacoteca e uno spazio espositivo in cui vengono allestite mostre temporanee: al momento in cui scriviamo (marzo 2020) la mostra in corso è “De Nittis e la rivoluzione dello sguardo”.
Girando l’angolo verso sinistra vedrete poco più avanti l’entrata del Parco Massari, il giardino pubblico più grande fra quelli dentro le mura, che si estende per circa 4 ettari. Al suo interno si trovano alcuni alberi monumentali, tra cui due imponenti cedri del Libano, che vengono spesso sfruttati dalle ragazze per farsi scattare delle foto dai fidanzati collaborativi (ogni riferimento è puramente casuale).

Debora – Foto di Passiepassioni

 

Se trascorrete un weekend a Ferrara alla fine di agosto, non perdetevi il Ferrara Buskers Festival, che quest’anno si svolgerà dal 22/8 al 30/8. Nato 33 anni fa da un’idea di Stefano Bottoni, questo progetto si propone di far conoscere artisti di strada (chiamati appunto busker) provenienti da tutto il mondo, che si esibiscono lungo le strade e le piazze del centro storico. Questo festival è uno dei più importanti a livello mondiale, richiama ogni anno centinaia di performer, e trasforma la città in un palcoscenico a cielo aperto.

Dove e cosa mangiare in un weekend a Ferrara

Cominciamo dalla colazione: un locale particolare, aperto recentemente, è PappaRe’ in via San Romano.

In questo bistrot potrete scegliere tra molte miscele di caffè, brioche, muffin, torte, bowl con frutta e cereali, pancake, o lasciarvi tentare dalla colazione salata.

Per una pausa golosa ma sana, una tappa d’obbligo è Zazie, sempre in via San Romano, che offre una vasta scelta di frullati, estratti e piatti vegani rigorosamente freschi. Ogni giorno c’è qualcosa di diverso, e durante la sosta potrete ingannare l’attesa scattando foto qua e là, dato che l’arredamento e i colori del locale si prestano particolarmente ad entrare a far parte del vostro feed di Instagram.

Ma prima o poi vorrete anche pranzare o cenare, no? Le proposte che vogliamo consigliarvi sono due. La prima si trova appena fuori dal centro ma facilmente raggiungibile anche a piedi: Zazie è famoso per essere un pub pizzeria realizzato in una barca ormeggiata in darsena.

I suoi punti di forza sono la pizza (veramente gigante ma al contempo leggera) e le birre, ma da qualche tempo si possono mangiare anche hamburger gourmet.

 Se invece cercate qualcosa di più tipico il ristorante il Mandolino fa al caso vostro. Si trova in pieno centro storico, con un’entrata in via Carlo Mayr e l’altra in via delle Volte. Il locale è estremamente caratteristico e la cucina a vista lascia intravedere la “zdora” (letteralmente è la “reggitrice del focolare domestico”, ma in Emilia Romagna è molto di più…) all’opera nella preparazione dei piatti tradizionali come i cappelletti in brodo, i cappellacci di zucca al ragù, la salama da sugo col purè, senza tralasciare i dolci tipici: la tenerina e la zuppa inglese.


Dove dormire in un weekend a Ferrara?

Una delle soluzioni migliori per dormire è scegliere un hotel in centro, per potersi muovere a piedi e dimenticare la macchina per qualche giorno. L’Hotel Carlton si trova in via Garibaldi, a pochi passi dal cuore di Ferrara. I punti di forza della struttura, oltre alla posizione, sono il parcheggio privato e la colazione varia ed abbondante, che vi darà le giuste energie per scoprire la città girandola in lungo e in largo.

Se doveste trascorrere qualche giorno a Ferrara, raccontateci la vostra esperienza e cosa vi ha colpiti di più, ci farebbe molto piacere!

 

Articolo scritto da Debora e Mark, Blogger di Passiepassioni 

#Inspiration - l'unico progetto, in Italia, ideato per i BloggerPerché dovresti fidarti di me

Mi chiamo Valentina Carbone, sono laureata in Lettere con un Master in Giornalismo e Comunicazione. Da circa 10 anni mi occupo di blogging condividendo le mie esperienze, di viaggio e di comunicazione, sul mio Blog: www.valentinacarbone.it
Nel corso della mia carriera, determinazione e costanza sono stati i miei punti fermi. Tutt’ora, cerco sempre nuove strategie per crescere e offrire materiale utile ai miei lettori. Proprio per questi motivi, negli anni, ho imparato a organizzare la mia giornata di lavoro pur dovendo seguire le esigenze dei miei Clienti, una famiglia e una casa.
Come ci sono riuscita? Per tanto tempo ho appuntato tutto quello che, realmente, ha portato il mio Blog a diventare uno strumento di successo e di lavoro.
Ed ecco che nasce #Inspiration, un progetto completo che comprende una Consulenza privata e una raccolta inesauribile d’ispirazione per tutti coloro che hanno bisogno di cominciare (o continuare) il proprio percorso verso il successo senza mai accantonarlo.