Weekend in Umbria: cosa fare, dove mangiare e dove dormire

Nella situazione che stiamo vivendo, in questo Marzo 2020, parlare di viaggi può sembrare irrealistico. Ma viaggiare con la mente non è vietato, presto la situazione tornerà alla normalità e avremmo tutti voglia di viaggiare e sentirci liberi. Nell’attesa che si possa tornare a vagabondare come piace a noi, vi lascio qualche spunto per un weekend in una regione ospitale, dalla natura rigogliosa e dalle profonde tradizioni, ecco cosa fare, dove mangiare e dove dormire in Umbria.

Weekend in Umbria

Passando un weekend in Umbria viaggerai tra i suoi paesaggi collinari, che si susseguono alle vallate e agli antichi borghi. Situata nel cuore dell’Italia, l’Umbria conta solo due province: Perugia e Terni, ma il suo territorio è costellato di splendide cittadine di origine medievale. La sua gastronomia è di tradizione contadina, incentrata su ricette povere, che si sono adattate nel tempo ai gusti moderni, senza dimenticarsi della genuinità e dell’origine degli ingredienti. La famosa ospitalità dei suoi abitanti ti farà sentire coccolato e benvenuto e sarà difficile tornare a casa.

Weekend in Umbria: cosa fare

Perugia

Il centro storico di Perugia ha un aspetto per lo più medievale ed è soprelevato, vi si accede tramite numerose scale mobili, che collegano con i principali parcheggi. Una passeggiata a Perugia sarà un viaggio attraverso secoli di storia, passando da piccoli e stretti vicoli fino ad ampie piazze e larghi viali caratterizzati dal bianco dei marmi e del travertino. Sulla splendida piazza IV Novembre con la Fontana Maggiore, si affacciano il Palazzo dei Priori, sede della Galleria Nazionale dell’Umbria e la Cattedrale di San Lorenzo. Da qui, percorrendo i vicoli verso nord si passa per l’Arco di via delle Volte, fino a raggiungere l’Acquedotto Medievale, percorribile a piedi e  L’Arco di Augusto, la più imponente tra le porte che si aprono sulla cinta muraria. Accedendo alla città da Sud, attraverso Porta Marzia, si possono ammirare i resti della Rocca Paolina e, risalendo verso il centro, fotografare il panorama dai Giardini Carducci. Qui, a dominare la vista sulla città, la grande costruzione della Basilica di San Domenico, con annesso convento, sede del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria. Se siete affascinati dalla storia etrusca, non potete perdere una discesa nel Pozzo Etrusco, in Piazza Danti e la visita a l’Ipogeo dei Volunni, poco fuori città. Se avete bambini non mancate di andare alla Città della Domenica: un parco naturale con animali, giostre, aree tematiche e spettacoli.

Gubbio

Gubbio è una deliziosa città in stile medievale, che si inerpica lungo le falde del monte Igino. Il centro storico è disposto su più livelli paralleli collegati da scale, salite e ascensori. La fama della città è legata a San Francesco, infatti proprio qui a Gubbio, è avvenuto l’incontro con il lupo, uno dei momenti più famosi legati alla vita del santo. Il punto più simbolico della città è la sua piazza panoramica, Piazza Grande, da cui si gode una splendida vista sulla vallata sottostante. Su Piazza Grande si affaccia il Palazzo dei Consoli che ospita il Museo Civico dove sono conservate le tavole Iguvine. Proseguendo tra le vie cittadine, si incontra la Fontana del Bargello chiamata fontana dei matti.

Secondo la leggenda, il visitatore che compie tre giri di corsa intorno alla fontana acquisisce la patente di matto onorario di Gubbio; la città è nota appunto come città dei matti, per l’indole libera e giocosa dei suoi abitanti. Lasciando la città verso nord, si incontra la Gola del Bottaccione, con l’acquedotto medievale. Ai piedi della città sorgono invece i resti dell’antico Teatro Romano, all’interno del parco archeologico di Guastuglia. Salendo i diversi livelli della città si possono ammirare panorami stupendi, fino alla Basilica di Sant’Ubaldo, raggiungibile con la funivia, dove sono conservati i ceri utilizzati durante la festa del santo patrono, che si celebra il 15 Maggio.

Assisi

Una delle città più famose e visitate dell’Umbria è Assisi, patria dei Santi Francesco e Chiara, a cui sono dedicate numerose chiese e santuari. La vista della città è dominata dall’enorme Basilica di San Francesco, il cui aspetto è quello di una roccaforte, con arcate enormi che ne sottolineano il profilo. E’ composta dalla basilica superiore e da quella inferiore ed è decorata con opere dei più illustri pittori italiani, come Cimabue e Giotto. Insieme alla Basilica di San Francesco i più importanti monumenti religiosi della città sono la Basilica di Santa Chiara e la chiesa di Santa Maria degli Angeli, la Porziuncola, situata vicino ad Assisi. Assisi non è solo la città di San Francesco, ma è anche un bellissimo borgo medievale, la sera le luci delle strade, creano un’atmosfera intensa e fiabesca che permea tutte le vie del centro cittadino.

Nella piazza del comune spicca la chiesa di Santa Maria sopra Minerva, costruita all’interno di un antico tempio greco, la cui facciata è splendidamente conservata. Se volete ammirare un bel panorama della vallata circostante, potete salire fino alla Rocca Maggiore, originariamente costruita per volere di Federico Barbarossa. Vicino alla colossale Basilica di San Francesco si trova l’ingresso del Bosco di San Francesco, un percorso nella natura, recuperato dal FAI tra campi coltivati, ruscelli e bosco, ideale anche per un pic-nic domenicale.

Spello

Uno dei borghi più belli d’Italia, Spello, conserva tra i suoi vicoli acciottolati ed i suoi edifici, arroccati sul monte Subasio, le memorie di una delle colonie più importanti dell’Umbria romana. Le sue mura romane sono tra le meglio conservate d’Italia e tra queste, diverse porte di particolare importanza, tra cui la principale e più maestosa è Porta Venere, con le sue torri. Spello è particolarmente famosa per la festa dell’Infiorata che si svolge nel giorno del Corpus Domini. Per le vie del borgo vengono allestiti tappeti e decorazioni floreali che precedono al processione e concorrono in una gara che premia l’allestimento migliore.

Foligno

Tra gli itinerari umbri non può mancare una tranquilla passeggiata a Foligno. La città è famosa per essere considerata tradizionalmente al centro del mondo, data la sua posizione geografica al centro della penisola italiana e di conseguenza, al centro dell’Europa e del Mediterraneo. Il punto esatto era, anticamente, segnato dal birillo rosso posto al centro del biliardo del Gran Caffè Sassovivo, non più esistente. La piazza principale è Piazza della Repubblica, su cui si affacciano la Cattedrale di San Feliciano, Palazzo Trinci e Palazzo Orfini, sede del Museo Della Stampa. Qui a Foligno venne infatti pubblicato il primo libro stampato in lingua italiana: la Divina Commedia di Dante Alighieri. Da segnalare come punto caratteristico della città, il Portico delle Conce, recentemente restaurato. Tra le manifestazioni più importanti di Foligno c’è sicuramente la Giostra della Quintana, un torneo cavalleresco in cui si sfidano i 10 rioni della città.

Spoleto

A dominio della città di Spoleto, sorge la Rocca Albornoziana, un’imponente costruzione che simboleggia il potere papale sul territorio. Ai piedi della rocca, lungo il percorso panoramico che la circonda, sorge il suggestivo Ponte delle Torri, costruito sulle rovine di un antico acquedotto romano, di cui conservava la funzione. La piazza più famosa della città è Piazza del Duomo, su cui sorge la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Da qui attraverso la via del Mercato si raggiunge Piazza del Mercato, su cui si affacciano numerosi locali.

Il percorso di scale meccanizzate ed ascensori, permette un accesso più semplice ai vari punti della città, collegando il centro con i principali parcheggi. Nei pressi del cimitero, sorge la più antica chiesa cittadina, di origine longobarda: la Basilica di San Salvatore, dichiarata patrimonio dell’Unesco. A chiudere la serie di importanti monumenti della città, il Teatro Romano, è una delle location del Festival dei Due Mondi, una kermesse di arte, musica e spettacolo, che si svolge a Spoleto dal 1958, tra il Teatro Romano e Piazza del Duomo.

Lago Trasimeno

A pochi chilometri da Perugia si trova il lago Trasimeno, la meta ideale per una gita nella natura o un pic-nic in riva al lago. Su di esso si affacciano numerosi borghi e alcuni castelli ed è possibile anche prendere il traghetto per visitare le sue isole: l’isola Maggiore e l’isola Polvese.

Rasiglia

Anche l’Umbria ha la sua piccola Venezia, si chiama Rasiglia ed è un piccolo paesino a est di Foligno. E’ un incantevole borgo, che sembra uscito da una fiaba, le sue stradine si snodano intersecandosi a ruscelli, laghetti e mulini. Il borgo, dal caratteristico aspetto medievale, sorge sulle sorgenti del Menotre, le cui acque si snodano tra le vie del paese, attraverso canalizzazioni e vasche.

Cascate delle Marmore

Uno dei più belli e famosi spettacoli naturali dell’Umbria sono le Cascate delle Marmore, inserite nel parco fluviale del Nera. Con un salto di 165 metri su tre livelli, le Cascate delle Marmore sono fra le più alte d’Europa. Si tratta di cascate a flusso controllato e vengono aperte ad orari prestabiliti durante il corso della giornata. Nel parco sono presenti diversi percorsi per scoprire le cascate ed il parco, gli ingressi sono in corrispondenza del Belvedere Inferiore e del Belvedere Superiore.

Ogni percorso ha le sue particolarità ed accompagna il visitatore ad osservare le cascate da diversi punti. Il punto di osservazione più suggestivo, ed anche il più vicino alle cascate è il Balcone degli Innamorati, a cui si accede attraversando una galleria nella roccia. Quando le cascate sono aperte vi sarà impossibile uscirne asciutti! Una altro punto di estremo fascino è la Specola, una torretta che sia affaccia sul primo salto delle cascate, da qui si può ammirare uno stupendo arcobaleno tuffarsi tra i gli spruzzi delle acque. All’interno del parco sono presenti anche numerose attività e visite guidate alla scoperta del parco fluviale.

Weekend in Umbria: dove mangiare

La gastronomia umbra è fatta di piatti genuini, provenienti dalla tradizione, i cui pilastri sono rappresentati dal tartufo e dalla carne. Il tartufo è presente in diverse varietà una più profumata dell’altra ed è protagonista di piatti come i tipici strangozzi al tartufo. La carne, sia di selvaggina che di allevamento, si abbina ai primi, come nelle pappardelle alla lepre o al cinghiale, oppure è cucinata allo spiedo o alla griglia. Famosi sono anche i saporitissimi formaggi e salumi umbri, come il Pecorino di Fossa ed il Ciauscolo, protagonisti di taglieri, aperitivi e pranzi veloci. Per quanto riguarda i dolci, mandorle e nocciole la fanno da padrone, dal famoso Bacio Perugina ai Tozzetti di pasta di mandorle. I vini, infine, sono liquorosi e si abbinano sia al dolce che al tartufo.

In ogni città dell’Umbria non sarà difficile trovare ristoranti e locali che cucinano piatti tradizionali, sia per una pausa pranzo veloce, che per una serata al ristorante. Noi vi indichiamo quelli che abbiamo provato.

Pranzo

A Gubbio, tra i tanti locali che offrono pranzi veloci o vendono prodotti locali, abbiamo scelto il Bar Jolly su Via della Repubblica. Ha una graziosa distesa esterna dove godere di un po’ di relax con il bel tempo. Noi abbiamo scelto di assaggiare la tipica torta al testo umbra farcita, ma servono anche interessanti taglieri di salumi e formaggi tipici da accompagnare ad un buon bicchiere di vino.

A Foligno, nel centralissimo Largo Carducci con vista sulla Cattedrale di San Feliciano, vi accoglie la Norcineria Massatani 1913. In questa bottega storica verrete accolti dalla gentilezza del proprietario e potrete sia acquistare i prodotti tradizionali umbri, sia accomodarvi ad uno dei tavoli e godervi una pausa pranzo all’ombra della Cattedrale. Ottimi i panini con ciauscolo e pecorino umbro, la focaccia impastata con prosciutto crudo e la rocciata alle erbe.

Alle Cascate delle Marmore abbiamo mangiato uno dei panini più buoni sulla faccia della Terra. Nei pressi della biglietteria al Belvedere Inferiore, troverete il camioncino di Porchetta Meniconi. Qui potrete gustare uno dei più tipici street food della zona, il panino con la porchetta oppure con ciauscolo alla piastra e verdure alla griglia.

Cena

Ad Assisi abbiamo cenato alla Trattoria Pallotta, ristorante con prodotti locali nei pressi di piazza del Comune, sotto l’arco della Porta Pinta. Si tratta di un ristorante tipico, situato nel cuore del centro storico, con un atmosfera delicata e romantica, dove gustare primi piatti tipici come le ottime penne alla norcina o gli strangozzi al tartufo o alla “Pallotta”.

A Spoleto in via Arco di Druso, prosecuzione di via del Mercato, si trova l’enoteca Il mio vinaio, che oltre ad un’ampia selezione di vini offre anche un’ottima cucina locale, in un ambiente informale e piacevole. Qui abbiamo cenato a lume di candela, gustando una tenerissima tagliata di carne e dei saporitissimi strangozzi al pistacchio e guanciale, il tutto accompagnato dagli ottimi vini umbri.

Weekend in Umbria: dove dormire

Per il nostro Weekend in Umbria abbiamo scelto di fare tappa ad Assisi, prendendola come punto centrale per visitare le cittadine limitrofe. Abbiamo soggiornato alla Country House Tre Esse, un delizioso hotel immerso nella campagna umbra. Ha una stupenda piscina all’aperto, che non abbiamo potuto utilizzare poiché non faceva ancora abbastanza caldo ed un bellissimo giardino con terrazzo dove poter mangiare nei mesi estivi. Si trova in buona posizione, vicino al centro di Assisi, che si può raggiungere anche a piedi, senza trovarsi nelle strette vie del centro città. Le sistemazioni sono indipendenti e funzionali, in stile rustico. Il personale si è dimostrato gentile ed attento alle nostre esigenze, il tutto con un ottimo rapporto qualità prezzo. Da non sottovalutare la comodità del parcheggio privato e la possibilità di soggiornare con cane al seguito.

Spero di avervi dato delle indicazioni utili e degli spunti di viaggio interessanti per un weekend in Umbria. Nell’attesa che la situazione migliori e che si torni alla libertà di viaggiare e godersi le bellezze del nostro Paese. Buon viaggio vagabondi!

Articolo scritto da Stella Stegani

#Inspiration - l'unico progetto, in Italia, ideato per i BloggerPerché dovresti fidarti di me

Mi chiamo Valentina Carbone, sono laureata in Lettere con un Master in Giornalismo e Comunicazione. Da circa 10 anni mi occupo di blogging condividendo le mie esperienze, di viaggio e di comunicazione, sul mio Blog: www.valentinacarbone.it
Nel corso della mia carriera, determinazione e costanza sono stati i miei punti fermi. Tutt’ora, cerco sempre nuove strategie per crescere e offrire materiale utile ai miei lettori. Proprio per questi motivi, negli anni, ho imparato a organizzare la mia giornata di lavoro pur dovendo seguire le esigenze dei miei Clienti, una famiglia e una casa.
Come ci sono riuscita? Per tanto tempo ho appuntato tutto quello che, realmente, ha portato il mio Blog a diventare uno strumento di successo e di lavoro.
Ed ecco che nasce #Inspiration, un progetto completo che comprende una Consulenza privata e una raccolta inesauribile d’ispirazione per tutti coloro che hanno bisogno di cominciare (o continuare) il proprio percorso verso il successo senza mai accantonarlo.